Pierpaolo Bisoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect Genoa
Riga 71:
Il 22 dello stesso mese è ufficializzato come allenatore del [[Cagliari Calcio|Cagliari]]. Alla vigilia della trasferta col [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]] mette fuori rosa il capitano [[Daniele Conti]] e il vicecapitano [[Alessandro Agostini]], ritenendo che i due non debbano più far parte del progetto;<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/cagliari/?action=read&idnet=dHV0dG9jYWdsaWFyaS5uZXQtODY4NA Tuttomercatoweb.com]</ref> la vicenda si risolve pochi giorni dopo, quando i due giocatori vengono riammessi in formazione per volere del presidente Cellino.<ref>[http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/cagliari/2010/10/07-87572/Cagliari,+pace+fatta+con+Conti+e+Agostini Pace fatta al Cagliari tra Bisoli, Conti e Agostini] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101031195351/http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/cagliari/2010/10/07-87572/Cagliari%2C+pace+fatta+con+Conti+e+Agostini |data=31 ottobre 2010 }}</ref> Con Bisoli in panchina la squadra scivola al penultimo posto in classifica,<ref>[http://www.corrieredellosport.it/attualita/2010/11/15-139380/Cagliari,+esonerato+Bisoli Cagliari, esonerato Bisoli] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150606082413/http://www.corrieredellosport.it/attualita/2010/11/15-139380/Cagliari,+esonerato+Bisoli |data=6 giugno 2015 }}</ref> sicché il 15 novembre 2010 per tecnico arriva l'esonero, in seguito a due sconfitte casalinghe consecutive con {{Calcio Napoli|N}} e {{Calcio Genoa|N}}. Con il Cagliari, ha fatto 11 punti in 12 partite frutto di 2 vittorie, 5 pareggi e 5 sconfitte.
 
Il 26 maggio [[2011]] diventa il nuovo allenatore del [[Bologna Football Club 1909|Bologna]],<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=270327 UFFICIALE: Bisoli allenatore del Bologna]</ref> subentrando ad [[Alberto Malesani]]. Il 4 ottobre seguente, dopo cinque giornate di campionato, viene sollevato dall'incarico a seguito dell'ultimo posto in classifica e un solo punto conquistato.
 
Dopo la rescissione del contratto coi felsinei<ref>[http://www.ilrestodelcarlino.it/cesena/sport/2012/09/11/770533-bisoli-nuovo-allenatore-cesena.shtml IlrestodelCarlino.it]</ref>, l'11 settembre [[2012]] torna ad allenare il {{Calcio Cesena|N}} con un contratto biennale, subentrando a [[Nicola Campedelli]] dopo tre giornate del campionato cadetto. Conclusa la stagione 2012-2013 con la salvezza, la successiva annata dei cesenati si conclude al quarto posto valido per i play-off che vincerà col Modena, in semifinale, e col Latina in finale, conquistando la seconda promozione in Serie A con i cesenati. Viene esonerato l'8 dicembre [[2014]], a causa dei risultati deludenti e del conseguente penultimo posto nella classifica della massima serie.<ref>{{Cita web|url=http://www.cesenacalcio.it/it/news/2014/12/08/comunicato-ufficiale-2215.html|titolo=Bisoli sollevato dall'incarico di allenatore della prima squadra|data=8 dicembre 2014|sito=cesenacalcio.it}}</ref>