Telematica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m varie minori |
|||
Riga 5:
== La storia del termine ==
Non è casuale la differenza tra i due termini: rispondono a due contesti differenti. Da una parte la Francia degli anni settanta, che stava conoscendo una trasformazione sociale radicale frutto dello sviluppo delle telecomunicazioni, dall'altra parte gli Stati Uniti che iniziavano a sperimentare la [[
Questa differenza originaria tra i termini americano ed europeo si è persa ma rimane tuttora utile per comprendere appieno il significato duplice che può essere associato alla convergenza voce-dati.
Riga 36:
Poiché la Telematica copre un campo scientifico e tecnologico molto ampio, gli sforzi della ricerca seguono spesso diversi piani funzionali:
* Il livello
* Il livello
* Il livello
== Le professioni ==
Riga 52:
* Le società di servizi per l'informatica e le telecomunicazioni
==Bibliografia==
* Simon Nora, Alain Minc, ''L'informatisation de la Société'', La Documentation Francaise, Paris, 1978 (ISBN 2-02-004974-0)▼
==
* [[BBS]]
* [[Informatizzazione]]
Riga 60 ⟶ 61:
* [[Tecnologie dell'informazione e della comunicazione]]
* [[Rete datacentrica]]
▲* Simon Nora, Alain Minc, ''L'informatisation de la Société'', La Documentation Francaise, Paris, 1978 (ISBN 2-02-004974-0)
== Note ==
Riga 74 ⟶ 72:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Telematica|
|