Luis Enrique: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Orfanizzo redirect Juventus |
|||
Riga 81:
==== Roma ====
Il 20 giugno [[2011]] diventa ufficialmente l'allenatore della squadra [[italia]]na della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], firmando un contratto di due anni da 2,9 milioni di [[euro]] lordi per la stagione 2011-2012 e da 3,1 milioni di [[euro]] per la stagione 2012-2013. Nell'avventura italiana lo seguono [[Iván de la Peña]] come assistente (che lascerà l'incarico il 12 agosto 2011<ref>{{cita web |url=http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2011/08/12/roma_ivan_de_la_pena_lascia_incarico_staff.html|titolo=Roma, De La Peña si scusa: "Devo tornare a Barcellona" |editore=sky.it|<!--data=12 agosto 2011 -->|accesso=29 agosto 2011}}</ref>), Robert Moreno come allenatore in seconda, Antonio Llorente come mental coach e Rafael Cabanellas come preparatore atletico<ref>{{cita web|url=http://109.75.174.100/~asroma/downloads/corporate_investor/1308592605_200611_luisenrique_staff.pdf|titolo=Conduzione tecnica affidata al signor Luis Enrique|editore=asroma.it|4=<!--data=20 giugno 2011 -->|accesso=21 giugno 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110810133809/http://109.75.174.100/~asroma/downloads/corporate_investor/1308592605_200611_luisenrique_staff.pdf|dataarchivio=10 agosto 2011}}</ref>.
Fa il suo esordio ufficiale sulla panchina della Roma, il 18 agosto 2011, nella partita d'andata valida per il terzo turno di [[UEFA Europa League 2011-2012|Europa League]] contro lo [[Športový Klub Slovan Bratislava|Slovan Bratislava]], gara persa per 1 a 0<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/coppe/2011/08/18/news/slovan_bratislava_roma-20594759/|titolo=La Roma resta a secco,lo Slovan la beffa|accesso=24 agosto 2011}}</ref>. Nella gara di ritorno, la Roma pareggia uno a uno, sancendo l'uscita anticipata dalle [[UEFA Europa League 2011-2012|competizioni europee]]<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.ilmessaggero.it/articolo_app.php?id=40712&sez=HOME_SPORT&npl=&desc_sez=|titolo=Roma-Slovan, troppi errori sotto porta e un clamoroso pasticcio difensivo|editore=ilmessaggero.it|data=26 agosto 2011|accesso=30 agosto 2011|urlmorto=sì}}</ref>. In [[Serie A 2011-2012|campionato]] l'avventura con la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] non è fortunata, la squadra si classifica al 7º posto con 56 punti ottenuti e non riesce a qualificarsi per le [[Coppe calcistiche europee|coppe europee]], cosa che non accadeva dal [[1997]] per la squadra della [[Roma|Capitale]]. Il 10 maggio [[2012]], al termine di una seduta di allenamento, annuncia alla squadra che lascerà la panchina della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] subito dopo l'ultima giornata di campionato<ref>{{Cita web|url=http://www.asroma.it/it/notizie/notizie.html?id=5432|titolo=Luis Enrique: "È stato un onore allenare la Roma"|data=12 maggio 2012|editore=asroma.it}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/sport/asroma/roma_luis_enrique_se_ne_va_addio_a_trigoria_baldini_su_montella/notizie/195192.shtml|titolo=Roma, Luis Enrique: «Lascio». L'addio a Trigoria, Baldini su Montella|data=10 maggio 2012|editore=ilmessaggero.it}}</ref>, rinunciando ad un anno di stipendio e dopo essere stato contestato dai tifosi che l'hanno chiamato anche "''il demental coach''" e "''lo stordito''"<ref>[http://www.corriere.it/sport/finale-champions-2015/notizie/dopo-juventus-barcellona-luis-enrique-tecnico-triplete-che-roma-non-ha-saputo-capire-6a32ce76-0cf8-11e5-8612-1eda5b996824.shtml Dopo Juventus-Barcellona Luis Enrique, il tecnico del triplete che la Roma non ha saputo capire] corriere.it</ref>. Viene rimpiazzato dal boemo [[Zdeněk Zeman]].
==== Celta Vigo ====
|