Urbanesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 91.253.248.126 (discussione), riportata alla versione precedente di AttoBot Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 7:
L'evolversi, spesso incontrollato o incontrollabile, delle situazioni e dei movimenti di spostamento verso determinate aree urbane con intensificazione della densità abitativa e di insediamenti produttivi e commerciali ha prodotto, specialmente a partire dalla seconda metà del Novecento, agglomerati estesissimi che sono stati chiamati [[megalopoli]], termine usato da J. Gottmann per la prima volta nel 1961 per indicare tale fenomeno<ref>{{Cita|Gottmann}}</ref>.
Storicamente, i fenomeni di urbanesimo sono esistiti sin dalla nascita delle città, avvenuta con la [[rivoluzione neolitica]].
Nel Neolitico, infatti, l'affermarsi dell'agricoltura e dell'allevamento rispetto alla raccolta e alla caccia, produsse la nascita dei primi insediamenti fissi
Questa situazione esercitava un'attrazione sulle popolazioni limitrofe e sui migranti di passaggio.
Tuttavia, almeno in questa fase così antica, si è trattato di spostamenti modesti, riconducibili ora alla fondazione di nuove città, come nel caso di una nuova [[colonia romana]]
Inoltre, a periodi di modesto urbanesimo seguivano periodi di '''disurbanizzazione''', spesso riconducibili a carestie, cui corrispondevano
▲Tuttavia, almeno in questa fase così antica, si è trattato di spostamenti modesti, riconducibili ora alla fondazione di nuove città, come nel caso di una nuova [[colonia romana]], ora al particolare prestigio che una specifica città assumeva in un certo periodo storico, come nel caso delle grandi capitali come [[Roma]] imperiale, [[Parigi]] o [[Londra]].
▲Inoltre, a periodi di modesto urbanesimo seguivano periodi di '''disurbanizzazione''', spesso riconducibili a carestie, cui corrispondevano [[pestilenza|pestilenze]], che avevano nelle città un bersaglio privilegiato.
Caratteristiche fondamentali di questo primo periodo storico furono:
* una bassa produttività dei campi: ogni contadino produceva poco
* inefficienti reti di [[trasporto]]
* inefficienti modalità di [[conservazione degli alimenti]], come l'essiccazione o la conservazione sotto olio/sale.
Le caratteristiche sopra delineate aiutano a comprendere la forte vulnerabilità alle
▲Le caratteristiche sopra delineate aiutano a comprendere la forte vulnerabilità alle [[carestia|carestie]], dato che era impossibile muovere grandi quantità di viveri da una città all'altra in tempi rapidi e senza incorrere in un celere deperimento.
== Aumento demografico ==
|