Chiara Lubich: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
1944 |
||
Riga 2:
{{stub bio}}
'''Chiara Lubich''' è la fondatrice e presidente del [[Movimento dei Focolari]].
:Agli inizi degli anni '40, una giovane maestra di nome Chiara, poco più che ventenne, insegnava a Trento tra i banchi delle elementari, città dove era nata. Nel'università di Venezia si era iscritta alla facoltà di filosofia, ricercava infatti la verità profonda delle cose e della vita,
Chiara '''nasce''' a Trento nel '''1920'''. Il suo padre perde il lavoro a causa delle sue idee socialiste e cosí tuta la famiglia vive anni di estrema povertà. Essa, bramosa di studiare debe lavorare per mantenersi al suo proposto, e perciò sin da giovanissima dà lezioni private per costeare la facoltà.
Perseguitando sempre una verità più profonda nel suo cuore e rispondendo a la chiamata dall' alto, il '''7 dicembre 1943''', sola in cappella, fa
La sua casa è distrutta dal violentissimo bombardamento que colpisce Trento el '''13 maggio 1944'''. I suoi familiari sfollano in montagna, ma Chiara decide di rimanere a Trento per sostenere quanto le stava nascendo in cuore: Abbracciando tra le macerie a una madre impazzita dalla perdita dei suoi 4 figlio, avverte la chiamata ad abbracciare il dolore dell'umanità, e tra i poveri di sua cittá inizia sua "divina avventura", el Vangelo vissuto alla lettera come la più potente rivoluzione sociale.
▲Perseguitando sempre una verità più profonda nel suo cuore, il 7 dicembre 1943, sola in cappella, fa una promesa a Dio di donare a Lui solo tutta la sua vita per sempre. Questa data è oggi considerata l'inizio ufficciale del Movimento dei Focolare.
|