Chiara Lubich: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wikificato e sistemato un po' l'italiano |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 23:
Nel [[1991]] in [[Brasile]], sentendosi colpita dalla miseria delle [[favelas]] lancia l' ''economia di comunione'' prospettando una nuova teoria e prassi economica.
Nel '''1996''' A Parigi '''l'UNESCO''' le conferisce il Premio per l'Educazione alla pace '96
Dal '''1997 al 98''' Apre nuove prospettive di dialogo interreligioso: È invitata a donare sua esperienza spirituale in Tailandia a 800 monache e monaci '''buddisti''' ; a New York a 3000 '''musulmani''' neri nella moschea di Haarlem, e in Argentina alla '''comunità ebraica''' di Buenos Aires.
Nel settembre 1998 a Strasburgo riceve del '''Consiglio d'Europa''' il Premio Diritti Umani '98
|