Chiara Lubich: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
elimino cartellina "stub"
Riga 6:
 
==Alcune tappe==
Chiara nasce a Trento nel [[1920]]. Suo padre perde il lavoro a causa delle sue idee socialiste e cosí tutta la famiglia vive anni di estrema povertà. Bramosa di studiare deveDeve lavorare per mantenersi, e perciò sin da giovanissima, dà lezioni private per pagare le spese universitarioeuniversitarie.
 
Perseguendo una verità sempre più profonda nel suo cuore e rispondendo a la chiamata dall' alto, ilIl [[7 dicembre]] [[1943]], sola in cappella, fa promessa a Dio di donare a Lui solo tutta la sua vita per sempre. Questa data è oggi considerata l'inizio ufficciale del Movimento dei Focolari.
 
La sua casa è distrutta dal violentissimo bombardamento che colpisce Trento il [[13 maggio]] [[1944]]. I suoi familiari sfollano in montagna, ma Chiara decide di rimanere a Trento per sostenere quanto le stava nascendo in cuore: abbracciando tra le macerie una madre impazzita dal dolore per la perdita dei suoi quattro figli, avverte la chiamata ad abbracciare il dolore dell'umanità, e, tra i poveri di sua cittá, iniziatenta sua "divina avventura",di vivere il [[Vangelo]] "alla lettera", e sente che scoprecosí ha esserescoperta la sua più potente rivoluzione sociale.
 
Al Parlamento italiano, nel [[1948]], Chiara incontra [[Igino Giordani]], che sarà cofondatore del movimento per il suo contributo all'incarnazione nel sociale della spiritualità dell'unità. Igino era deputato, scrittore, giornalista, padre di 4 figli, e pioniere dell'[[ecumenismo]]. La Chiesa Cattolica ha iniziata la sua causa di servo di Dio.
Riga 26:
Nel '''1996''' A Parigi '''l'UNESCO''' le conferisce il Premio per l'Educazione alla pace '96
 
Dal '''1997 al 98''' Apre nuove prospettive di dialogo interreligioso: È invitata a donare sua esperienza spiritualeinteriore in Tailandia a 800 monache e monaci '''buddisti''' ; a New York a 3000 '''musulmani''' neri nella moschea di Haarlem, e in Argentina alla '''comunità ebraica''' di Buenos Aires.
 
Nel settembre 1998 a Strasburgo riceve del '''Consiglio d'Europa''' il Premio Diritti Umani '98
 
 
 
 
Nel settembre 1998 a Strasburgo riceve del '''Consiglio d'Europa''' il Premio Diritti Umani '98
 
==Collegamenti esterni==