Arcidiocesi di Cambrai: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno |
|||
Riga 52:
== Storia ==
La regione di Cambrai era abitata in epoca romana dal [[Nervi (popolo)|popolo dei Nervi]], la cui capitale, ''Bavacum'' ([[Bavay]]) fu distrutta all'inizio del [[V secolo]] e sostituita da ''Cameracum'', ossia Cambrai. L'[[evangelizzazione]] della ''civitas Nerviorum'' è piuttosto tardiva, come tutto il nord-est della [[Gallia]]; le ricerche archeologiche hanno permesso di stabilire che una comunità cristiana era certamente presente a Bavay nel [[IV secolo]]. Nello
Inizialmente la sede episcopale fu posta ad [[Arras]] e solo con Vedulfo, terzo successore di san Vaast, venne trasferita a Cambrai. Questo trasferimento fu riconosciuto dal re dei Franchi [[Childeberto II]], quando si trattò di installare a Cambrai il successore di Vedulfo, san Gaugerico, tra il [[584]] ed il [[590]]. Da questo momento i vescovi di Cambrai governarono anche la città ed il territorio di Arras.
Riga 87:
Primo vescovo concordatario fu Louis de Belmas, che nel [[1804]] eresse a nuova cattedrale la chiesa dell'[[abbazia]] del Santo Sepolcro, che si era salvata durante il periodo rivoluzionario poiché era stata convertita in un tempio della [[Culto della ragione|ragione]].
Nel giugno del [[1817]] fra [[Santa Sede]] e governo francese fu stipulato un nuovo [[concordato]], cui fece seguito il 27 luglio la bolla ''Commissa divinitus'', con la quale il papa ripristinava la [[provincia ecclesiastica]] di Cambrai, comprensiva delle diocesi di Arras e di [[Diocesi di Boulogne|Boulogne]] che veniva contestualmente restaurata.<ref>[http://books.google.it/books?id=4EpDAAAAcAAJ&pg=PA44 Bolla ''Commissa divinitus''], in ''Sanctissimi Domini Nostri Pii divina providentia papae septimi allocutio habita in consistorio secreto die XXVIII julii MDCCCXVII'', Romae 1817, pp. 44-45.</ref> Tuttavia, poiché il concordato non entrò in vigore in quanto non ratificato dal Parlamento di Parigi, queste decisioni non ebbero effetto.
Il 1º ottobre [[1841]] ritornò ad essere sede arcivescovile e metropolitana, con la diocesi di Arras come unica suffraganea. Nel [[1863]] l'arcidiocesi fu organizzata in 4 arcidiaconati: Cambrai, [[Lilla]], [[Dunkerque]] e Valenciennes.
| |||