Giochi olimpici: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 57:
La partecipazione era riservata a greci liberi che potessero vantare antenati greci. La necessità di dedicare molto tempo agli allenamenti comportava che solo i membri delle classi più facoltose potessero prendere in considerazione di partecipare. Venivano esclusi dalla partecipazione gli schiavi, i barbari, gli assassini, i sacrileghi e le donne. I Giochi persero gradualmente importanza con l'aumentare del potere Romano in Grecia. Quando il cristianesimo divenne la religione ufficiale dell'Impero Romano, i Giochi Olimpici vennero visti come una festa "pagana", e il loro prestigio diminuiva in modo inversamente proporzionale alla corruzione degli atleti, con gare sempre più falsate. Nel 393 d.C., sulla scia della [[Teodosio I#Ambrogio e Teodosio|strage di Tessalonica]] (avvenuta tre anni prima) e con l'influenza del [[vescovo di Milano]] [[Sant'Ambrogio|Ambrogio]], l'imperatore [[Teodosio I|Teodosio]] li vietò, ponendo fine a una storia durata più di 1000 anni.
=== La rinascita dei Giochi olimpici === cacca
[[File:Baron Pierre de Coubertin.jpg|Il barone [[Pierre de Coubertin]]|thumb]]
{{vedi anche|Wenlock Olympian Society Annual Games}}
|