Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Consorzi per l'alta velocità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 27:
::La proposta di Alessandro Crisafulli rispecchia quello che dicevo io. La pagina [[Consorzi costruttori Alta velocità]] che informazioni avrebbe all'interno che non sono già scritte nella voce [[TAV (azienda)]]? --[[Utente:Wind of freedom|'''W'''<sup>ind</sup> '''O'''<small><sub>f</sub></small> '''F'''<small>reedom</small>]] - <small>([[Discussioni utente:Wind of freedom|scrivimi]])</small> 17:11, 28 mag 2018 (CEST)
:::Ma tu l'hai letta [[TAV (azienda)]] (Tra l'altro fatta malissimo..)? Mi sembra di no. Non riporta le stesse cose. Alessandro Crisafulli dice altro da quanto affermi.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 18:35, 28 mag 2018 (CEST)
::::Beh nella voce c'è l'elenco dei vari consorzi, che è sostanzialmente quello che vuoi fare tu. Mi piacerebbe sapere comunque cosa ci sarebbe di imperdibile. La voce [[Cepav Due]] presenta il seguente contenuto: ''Cepav Due - Consorzio Eni Per l'Alta Velocità Due è un consorzio nato il 19 luglio 1991, contraente generale di ENI per la progettazione e la costruzione della Linea Ferroviaria ad Alta Velocità Milano-Verona[1]. Ha già consegnato il tratto Milano-Treviglio mentre è in costruzione il tratto di 39 km Treviglio-Brescia. È in progettazione il segmento Brescia-Verona. Al 2013 i soci erano Saipem, Condotte Spa, Pizzarotti & C. S.p.A, Maltauro.''. Contenuto (frase) che può essere tranquillamente riportata nella pagina [[Ferrovia Milano-Verona (alta velocità)]]. --[[Utente:Wind of freedom|'''W'''<sup>ind</sup> '''O'''<small><sub>f</sub></small> '''F'''<small>reedom</small>]] - <small>([[Discussioni utente:Wind of freedom|scrivimi]])</small> 20:08, 28 mag 2018 (CEST)