Database management system: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Djdomix (discussione | contributi)
Riga 13:
Il sistema di sicurezza dei dati impedisce agli utenti non autorizzati di visualizzare o aggiornare il database. Mediante l'uso di ''password'' (parole d'ordine) agli utenti è permesso l'accesso all'intero database o ad un suo sottoinsieme: in questo secondo caso si parla di subschema. Per esempio un database di impiegati può contenere tutti i dati riguardanti un singolo soggetto, ma un gruppo di utenti può essere autorizzato a vedere solamente i dati riguardanti lo stipendio, mentre altri utenti possono essere autorizzati a vedere solamente le informazioni che riguardano la sua storia lavorativa e la situazione sanitaria.
 
Il DBMS può mantenere l'integrità del database non consentendo a più utenti di modificare lo stesso record contemporaneamente (blocco del record). Il database può impedire l'immissione di due record duplicati; per esempio può essere impedita l'immissione nel database di due clienti con lo stesso numero identificativo (campi chiave). L'insieme di regole che determinano l'integrità e la consistenza di una [[base di dati]] prendono il nome di [[Vincoli di integrità refenziale]] refenziale. A tale proposito si vedano le cosidette "[[proprietà ACIDE]]".
 
I linguaggi di interrogazione del database mediante ''query'' (interrogazioni) e i generatori di ''report'' permettono agli utenti di interrogare in maniera interattiva il database e di analizzarne i dati.