Intelligenza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
[[File:Four lobes animation small.gif|thumb|Rappresentazione di un [[cervello]] umano, sede dell'intelligenza]]
Benché i ricercatori nel campo [[#Definizioni scientifiche|non ne abbiano ancora dato una definizione ufficiale]] (considerabile come universalmente condivisa dalla [[comunità scientifica]]), si può generalmente identificare l''''intelligenza''' come la capacità di un
Tradizionalmente attribuita alle sole [[specie]] animali, oggi l'intelligenza viene da alcuni attribuita, in misura minore, anche alle [[Plantæ|piante]], mentre [[#L'intelligenza artificiale|il campo di ricerca dell'intelligenza artificiale]] tenta di creare delle macchine che siano in grado di riprodurre o di simulare l'intelligenza umana.
==
La parola ''intelligènza'' ([[Sostantivo|s.]] [[Genere (linguistica)|f.]]) deriva dal [[sostantivo]] [[lingua latina|latino]] ''intelligentĭa'', a sua volta proveniente dal [[verbo]] ''intelligĕre'', "capire".
Secondo alcuni, il vocabolo ''intelligĕre'' sarebbe una contrazione del [[verbo]] ''legĕre'', "leggere", con l'[[avverbio]] ''intŭs'', "dentro"; chi aveva ''intelligentĭa'' era dunque qualcuno che sapeva "leggere-dentro", ovvero "leggere oltre la superficie", comprendere davvero, comprendere le reali intenzioni. Secondo altri, ''intelligĕre'' sarebbe invece una contrazione di ''legĕre'' con la preposizione ''ĭnter'', "tra"; in tal caso esso avrebbe indicato una capacità di "leggere tra le righe" o di stabilire delle correlazioni tra elementi.
== Definizioni scientifiche di Pasto ==
{{S sezione|psicologia}}
Come accennato, sebbene abbia sviluppato dei modelli per la [[#La valutazione dell'intelligenza|valutazione dell'intelligenza]], la [[comunità scientifica]] ancora non concorda universalmente su una definizione unica di cosa essa sia.
|