Switch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-Hyper Text Transfer Protocol +Hypertext Transfer Protocol)
Descrizione: traduzione errata
Riga 8:
== Descrizione ==
[[File:Switch-schematic-image.svg|thumb|Simbolo dello switch negli schemi di rete]]
Uno switch è un dispositivo in una rete di computer che collega insieme altri dispositivi. Più cavi dati sono collegati a ununo interruttoreswitch per abilitare la comunicazione tra diversi dispositivi collegati in rete. Gli switch gestiscono il flusso di dati attraverso una rete trasmettendo un pacchetto di rete ricevuto solo a uno o più dispositivi per i quali il pacchetto è destinato. Ogni dispositivo collegato in rete a uno switch può essere identificato dal suo indirizzo di rete, consentendo allo switch di dirigere il flusso del traffico massimizzando la sicurezza e l'efficienza della rete.
 
Uno switch è più "intelligente" di un hub Ethernet, che semplicemente ritrasmette i pacchetti fuori da ogni porta dell'hub eccetto la porta su cui è stato ricevuto il pacchetto, incapace di distinguere i diversi destinatari e di ottenere un'efficienza di rete complessivamente inferiore.
Riga 19:
}}</ref> Poiché le trasmissioni continuano a essere inoltrate a tutti i dispositivi connessi tramite lo switch, il nuovo segmento di rete continua a essere un dominio di trasmissione.
 
La segmentazione implica l'uso di ununo interruttoreswitch per dividere un dominio di collisione più grande in uno più piccolo al fine di ridurre la probabilità di collisione e migliorare il throughput complessivo della rete. Nel caso estremo (cioè micro-segmentazione), ogni dispositivo si trova su una porta switch dedicata. A differenza di un hub Ethernet, esiste un dominio di collisione separato su ciascuna porta dello switch. Ciò consente ai computer di disporre di una larghezza di banda dedicata sulle connessioni point-to-point alla rete e anche di eseguire in modalità full-duplex. La modalità full-duplex ha un solo trasmettitore e un ricevitore per dominio di collisione, rendendo impossibile la collisione.
 
Lo switch gode, rispetto a un [[bridge (informatica)|bridge]], di: