Grattacielo di Rimini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 39:
Il '''[[grattacielo]]''' di [[Rimini]] è l'unico grattacielo della citta romagnola.
 
I primi scavi per la realizzazione delle sue fondamenta ebbero inizio nell'ottobre 1957, mentre i lavori di costruzione (su progetto dell'ingegnere [[Istria|istriano]] [[Raoul Puhali]] <ref>{{Cita web[http://www.mlhistria.altervista.org/storiaecultura/testiedocumenti/articoligiornali/radunofiumanirim.htm Raduno Nazionale del Libero Comune di Fiume in esilio a Rimini La Voce di Romagna 29/09/2003].</ref> e terminarono nell'anno 1960.<ref> [http://www.romagnanoi.it/news/rimini/505486/Tanti-auguri-grattacielo.html Tanti auguri Grattacielo!].</ref>
|lingua=
|url=http://xoomer.virgilio.it/histria/storiaecultura/testiedocumenti/articoligiornali/radunofiumanirim.htm
|titolo=Raduno nazionale del Libero Comune di Fiume in esilio a Rimini
|data=29-09-2003
|editore=La Voce di Romagna
}}</ref>) terminarono nell'anno 1960.<ref> [http://www.romagnanoi.it/news/rimini/505486/Tanti-auguri-grattacielo.html Tanti auguri Grattacielo!].</ref>
 
Si trova nelle vicinanze della [[Stazione di Rimini|stazione ferroviaria]], in una posizione di collegamento tra il centro storico e il mare. Ha un'altezza di circa 101,50&nbsp;[[metro|m]] e dispone di 28 piani fuori terra, che includono 180 appartamenti ed uffici, serviti da 6 ascensori rapidi in grado di raggiungere l'ultimo piano in 50 secondi e da un montacarichi di servizio, e un [[avancorpo]] destinato a svariati esercizi commerciali. Questo avancorpo ospitò negli anni '70, al primo piano, la scuola media statale n. 4 al grattacielo di Rimini. Dispone inoltre di portineria 24h, telecamere di sicurezza e un'autorimessa da circa 70 posti auto al piano interrato.