Utente:Anthos/sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
;'''CAVET - Consorzio Alta Velocità Emilia Toscana'''
'''CAVET - Consorzio Alta Velocità Emilia Toscana''' èÈ un consorzio nato nel [[1991]] formato da [[Salini Impregilo]] (Cogefar-[[Fiat Impresit|Impresit]] al momento della costituzione), Cooperativa Muratori e Cementisti, [[Maire Tecnimont]] ([[Tecnimont]] al momento della costituzione) e Consorzio Ravennate delle Cooperative di Produzione e Lavoro, [[General contractor|contraente generale]] di [[Fiat]] per la [[progettazione]] e la [[costruzione]] della [[Ferrovia Bologna-Firenze (alta velocità)|Ferrovia ad Alta Velocità Bologna-Firenze]].
La nuova tratta, a due vie, si sviluppa per complessivi {{formatnum:78412}} metri, di cui {{formatnum:73316}} sono in galleria.
 
;'''CEPAV Uno - Consorzio Eni Per l'Alta Velocità'''
'''CEPAV Uno - Consorzio Eni Per l'Alta Velocità''' èÈ un consorzio nato il 19 luglio [[1991]] formato da [[Snamprogetti]], [[Saipem]], [[CCC|Consorzio Cooperative Costruzioni]], [[Pizzarotti]], [[Grandi Lavori|Grandi Lavori Fincosit]], [[Aquater]], [[Cogei]], contraente generale di [[ENI]] per la costruzione della [[Ferrovia Milano-Bologna (alta velocità)|Linea Ferroviaria ad Alta Velocità Milano-Bologna]]<ref>[http://www.eni.com/bilancio_2005_it/pagina_3/pag_3_5_di2_S2.htm Bilancio ENI 2005] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131029184823/http://www.eni.com/bilancio_2005_it/pagina_3/pag_3_5_di2_S2.htm |data=29 ottobre 2013 }}</ref>.
 
;'''Cepav Due - Consorzio Eni Per l'Alta Velocità Due'''
'''Cepav Due - Consorzio Eni Per l'Alta Velocità Due''' èÈ un consorzio nato il 19 luglio [[1991]], contraente generale di [[ENI]] per la [[progettazione]] e la [[costruzione]] della [[Ferrovia Milano-Verona (alta velocità)|Linea Ferroviaria ad Alta Velocità Milano-Verona]]<ref>[http://www.eni.com/bilancio_2005_it/pagina_3/pag_3_5_di2_S2.htm Bilancio ENI 2005] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131029184823/http://www.eni.com/bilancio_2005_it/pagina_3/pag_3_5_di2_S2.htm |data=29 ottobre 2013 }}</ref>. Ha già consegnato il tratto [[Milano]]-[[Treviglio]] mentre è in costruzione il tratto di 39 km [[Treviglio]]-[[Brescia]]. È in progettazione il segmento [[Brescia]]-[[Verona]].
Al [[2013]] i soci erano [[Saipem]], [[Condotte d'Acqua|Condotte Spa]], [[Pizzarotti|Pizzarotti & C. S.p.A]], [[Maltauro]].
 
;'''COCIV - Consorzio Collegamenti Integrati Veloci''' è
È un consorzio nato nel [[1991]], subcontraente generale di [[TAV (azienda)|TAV SpA]] per la [[progettazione]] e la [[costruzione]] della [[Ferrovia Tortona/Novi Ligure-Genova (alta velocità)|Linea Ferroviaria ad Alta Velocità Tortona/Novi Ligure Genova]].
È composto da [[Impregilo|Salini-Impregilo]] (64%), [[Condotte d'Acqua|Società Italiana Condotte d'Acqua]] (31%), [[Collegamenti Integrati Veloci|CIV]] (5%).
 
;'''IRICAV Uno'''
Il consorzio '''IRICAV Uno''', altrimenti noto come Consorzio IRI per l'Alta Velocità Uno, è un'associazione di imprese costituita su iniziativa di [[IRI]]-[[Iritecna]] (40%) per la [[progettazione]] e [[costruzione]] della [[Ferrovia Roma-Napoli (alta velocità)|Linea Ferroviaria ad Alta Velocità Roma-Napoli]], di cui la stessa IRI fu ''General contractor''.
 
Il consorzio venne formato nel [[1991]] quando la TAV (Ferrovie dello Stato per l'Alta Velocità Italiana), la società del gruppo Ferrovie dello Stato allora operante per gestire la realizzazione di una nuova rete di linee ad alta velocità, affidò l'incarico di progettazione e realizzazione delle diverse tratte di cui tale rete avrebbe dovuto essere costruita ad altrettanti soggetti qualificati.
Riga 22 ⟶ 27:
Il primo lotto funzionale (dal Km 12 al Km 198) venne consegnato per l'esercizio commerciale in Dicembre [[2005]]. Il secondo e ultimo lotto (dal Km 198 al Km 216) in Dicembre [[2009]].
 
;'''IRICAV Due - Consorzio IRI per l'Alta Velocità Due''' è
È un consorzio costituito nel [[1991]] su iniziativa di [[IRI]]-[[Iritecna]] per la progettazione e la costruzione della [[Ferrovia Verona-Venezia (alta velocità)|Linea Ferroviaria ad Alta Velocità Verona-Venezia]]. Ha però attualmente solo la concessione per la progettazione e realizzazione della tratta Verona - Padova, in quanto è stato risolto il contratto per la costruzione del lotto Padova - Venezia Mestre.
È formato da [[Fintecna|Fintecna SpA]], [[Ansaldo STS|Ansaldo STS SpA]], Salini Impregilo SpA, Lamaro Appalti SpA, [[Astaldi|Astaldi SpA]] e [[Condotte d'Acqua|Condotte SpA]].