Utente:SeiShonagon/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 294:
Anche la famosa interpretazione di Hosei Nagata del 1891 contiene svariati errori secondo Mashiho Chiri, rinomato studioso.
Alcune località che terminano in ''-sonai'' (ruscello) possono essere trovate in Hokkaido e nel Tohoku. Shonai, nella prefettura di Yamagata, presenta un nome giapponese che significa "dentro il villaggio". Guardando semplicemente il nome della località, non si hanno tuttavia elementi sufficienti per determinare se il nome sia di origine Ainu o meno, dal momento che la struttura sillabica dell'Ainu e del giapponese sono simili. La probabilità dunque di trovare similitudini tra toponimi e termini generali è alta, ma ciò non significa esclusivamente avere origini in comune.
In generale, i toponimi si raggruppano geograficamente; la parte settentrionale di Sendai e della prefettura di Yamagata hanno molte località con nomi derivati dalla lingua Ainu. Alcuni luoghi presenti nella parte meridionale della prefettura di Niigata e nel Kanto settentrionale potrebbero avere nomi di origine Ainu, nonostante non sia del
== Tradizione orale ==
Gli Ainu hanno una ricca tradizione orale di saghe epiche chiamate [[Yukar (mitologia)|Yukar]], che contengono un gran numero di arcaicismi grammaticali e lessicali. Lo yukar veniva memorizzato e raccontato nei raduni e nelle cerimonie, che spesso duravano ore o addirittura giorni. Gli Ainu hanno anche un'ulteriore forma narrativa denominata "Uekeper", usata nello stesso contesto. I poemi epici sacri venivano recitati come se fossero parole dettate da un Dio in persona. Gli dei parlano in prima persona plurale. Quest'abitudine
==Contatti linguistici==
|