5º Stormo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wikispritz (discussione | contributi)
Motivazione della M.O.V.M.
Wikispritz (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 91:
File:23°gruppo.png|Distintivo del 23º Gruppo
</gallery>
 
== Motivazione della M.O.V.M. del 5º Stormo ==
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro al valor militare
|collegamento_onorificenza=Valor militare
|motivazione=Esempio di fulgido eroismo. in cinque anni di durissime operazioni belliche condotte con impareggiabile valore ed audacia, sia quale reparto "tuffatori" che da "caccia", forniva ripetute prove di sublimi virtù militari. Durante 16.948 ore di volo di guerra di cui oltre 7.600 per azioni belliche, i suoi piloti si lanciavano sul nemico, sempre più potente e numeroso, con sovrumano coraggio e spirito combattivo, affrontando con sereno sprezzo del pericolo le micidiali insidie della nutrita reazione contraerea e degli agguerriti cacciatori della difesa. in bombardamenti a tuffo effettuati da bassissima quota su munitissimi obiettivi terrestri e su formidabili flotte nemiche, in strenui, audaci mitragliamenti, conseguiva importantissimi risultati affondando oltre 200.000 tonnellate di naviglio di guerra e mercantile e danneggiandone oltre 280.000. In 61 combattimenti aerei affrontati in condizioni di schiacciante inferiorità numerica e di mezzi, infliggeva al nemico durissime perdite abbattendo 26 velivoli e colpendone vari altri. Col generoso olocausto di 63 eroici piloti, additava alle future generazioni le vie dell’onore militare e della suprema dedizione alla Patria. Cielo della Grecia, dell’Africa Settentrionale, del Mediterraneo, della Sicilia, della Calabria e dei Balcani.
|luogo= 10 giugno 1940 - 8 maggio 1945.
|fonte=
}}
 
== La memoria del Maggiore Cenni ==