Il 3 settembre [[1939]] venne inaugurato l'edificio con le aule scolastiche.<ref>{{cita libro|autore=Francesco Vistalli|titolo=La Casa dell'orfano: Ponte Selva 1925-1950. La mamma del presidente|editore=Edizioni villadiseriane|anno=2007|pagine=19-21}}</ref>. L'edificio venne progettato dall'architetto milanese [[Giovanni Muzio]] ed è costituito da cinque ampie aule scolatiche al primo piano, una ventina di camere poste al secondo piano e una biblioteca<ref>{{cita web|url=https://get.google.com/albumarchive/117290793877692021380/album/AF1QipNFdSKMZuLDTcx1Thvv4QTcaN9NAK8nqxVQgsol|titolo=Biblioteca Casa dell'Orfano di Clusone|editore=Google Album|accesso=15 maggio2018}}</ref>, i cui volumi iniziali provenivano dalla collezione [[Giacomo Suardo|Suardo]].