Siphonophora: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di Faschoon (discussione), riportata alla versione precedente di Messbot
Etichetta: Rollback
Riga 19:
|infraclasse=
|superordine=
|ordine='''Siphonophora'''<br />(<span style="font-variant: small-caps">[[Johann Friedrich von Eschscholtz|Eschscholtz]]</span>, 1829)
|sottordine=
|infraordine=
Riga 40:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=<small>[[Siphonophorae]]</small>
|nomicomuni=
|suddivisione=Famiglie
|suddivisione_testo=<small>Vedi testo</small>
}}
I '''sifonofori''' ('''Siphonophora''') (<span style="font-variant: small-caps">[[Johann Friedrich von Eschscholtz|Eschscholtz]]</span>, [[1829]])) costituiscono un [[ordine (tassonomia)|ordine]] di [[Hydrozoa|idrozoi]], una [[classe (tassonomia)|classe]] di invertebrati marini appartenenti al [[phylum]] degli [[Cnidaria]], composto da circa 150 specie [[olopelagiche]].
 
== Descrizione ==
Si tratta di colonie di [[zoidi]] altamente specializzati e con una spiccata differenziazione morfo-funzionale, tanto che alcuni autori li hanno definiti dei "superindividui".
 
Ad esempio, i [[gonozoidi]] sono i [[Polipo (zoologia)|polipi]] della colonia di [[idrozoi]] deputati alla riproduzione, la quale avviene attraverso la formazione di [[Gemme medusoide|gemme medusoidi]]. Per tale motivo questi organismi non presentano né bocca né tentacoli.
 
La specie più conosciuta è la ''[[Physalia physalis]]'', nota anche come ''caravella portoghese'', lunga circa 20&nbsp;cm ma i cui tentacoli possono raggiungere i 50 metri.