World Surf League: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +link
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 14:
}}
 
La '''World Surf League''' ('''WSL'''),<ref>{{Cita web|url=http://www.worldsurfleague.com/|titolo=World Surf League|editore=World Surf League|accesso=30 aprile 2018}}</ref> conosciuta come '''Association of Surfing Professionals''' ('''ASP''') dal 1983 al 2014,<ref name=":3">{{Cita web|url = http://archive.aspworldtour.com/about-asp/asp-history/|titolo = ASP History|accesso=30 aprile 2018 |sito = ASP World Tour|editore = World Surf League}}</ref> è l'organizzazione internazionale che governa il [[surf]] professionistico ed realizza i maggiori eventi dedicati agli atleti professionisti delle diverse categorie di questo sport.<ref name="aspworldtour">{{Cita web|url = http://www.worldsurfleague.com/pages/faq|titolo = World Surf League, Frequently Asked Questions, What is the WSL?|accesso=30 aprile 2018|editore=World Surf League}}</ref>
 
La WSL è stata fondata nel 1983 da [[Ian Cairns]] e, nel 2013, quando ancora si chiamava ASP, è stata acquisita dalla ZoSea, di proprietà di Paul Speaker, Terry Hardy e [[Dirk Edward Ziff|Dirk Ziff]].<ref>{{Cita web|url = http://www.abc.net.au/news/2014-02-27/tide-turns-in-professional-surfing/5288890|titolo = ASP World Surfing Tour taken over by US media company Zo-Sea for 2014 season|data = 28 febbraio 2014|accesso=30 aprile 2018|sito = ABC News AU}}</ref> L'anno dopo tale passaggio di proprietà, all'inizio della stagione 2015, la ASP ha cambiato il suo nome in "World Surf League".<ref name=":0">{{Cita web|url = http://www.aspworldtour.com/posts/68172/asp-announces-world-surf-league-letter-from-ceo|titolo= ASP Announces World Surf League: Letter from CEO|data= 12 settembre 2014|editore=World Surf League|accesso=30 aprile 2018}}</ref>
Riga 24:
* Dal 1964 al 1972, la [[International Surfing Federation]] (ISF) ha organizzato i campionati mondiali di surf, svolti ogni due anni e aperti a tutti.
* Dal 1973 al 1975, dato che la ISF non era stata in grado di stabilire un vero e proprio standard di competizione e non era riuscita a trovare sponsor per la manifestazione, in questi anni non ci sono stati campionati mondiali ufficiali, così generalmente, per questo periodo ci si riferisce ai [[Smirnoff World Pro-Am Surfing Championship]], come campionati mondiali professionistici ''de facto''.
* Dal 1976 al 1982, la [[International Professional Surfers]], fondata nel 1976 da Fred Hemmings e Randy Rarick,<ref>{{Cita web|titolo = What is the World Surf League?|url = https://www.disruptsurfing.com/what-is-the-world-surf-league/|sito = Disrupt Surfing|accesso=30 aprile 2018}}</ref>, fu la federazione che per prima governò il surf professionistico a livello mondiale.
 
I predecessori della World Surf League sopra indicati sono intesi come quelle organizzazioni che, in quel periodo, hanno maggiormente rappresentato i surfisti professionisti di tutto il mondo e non come federazioni non più esistenti. Ciò va specificato in quanto la International Surfing Federation (ISF), ad esempio, è attiva ancora oggi con il nome di [[International Surfing Association]] (ISA) e si riferisce ancora ai vincitori delle competizioni da essa organizzate definendoli "campioni del mondo".<ref>{{Cita web|url=http://www.isasurf.org/isa-info/presidents-message/ |titolo=ISA President's Message|editore=International Surfing Association|accesso=30 aprile 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.isasurf.org/olympic-surfing/general-information-olympic-surfing/ |titolo=Surfing And The Olympics|editore=International Surfing Association|accesso=30 aprile 2018}}</ref>
 
=== Creazione della ASP ===
Nel 1982, [[Ian Cairns]] si rese conto del momento di difficoltà della IPS, a cui molti rimproveravano di non star facendo a sufficienza per promuovere uno sviluppo a livello mondiale del surf, e vide così l'opportunità di costituire un nuovo, più funzionale, organismo per gestire il surf professionistico mondiale. Nel gennaio 1983, Cairns fondò quindi la ASP e iniziò a corteggiare e a convincere gli organizzatori delle varie competizioni in giro per il mondo perché si unissero alla nuova federazione, relegando di fatto la IPS all'organizzazione dei soli eventi svolti nelle Hawaii.
 
Dal momento della sua creazione, la ASP, che, come già detto, nel 2013 è passata di proprietà e nel 2015 è stata ribattezzata in "World Surf League",<ref name=":0"/> è la principale federazione di surf professionistico e l'organismo di riconoscimento dei surfisti professionisti.<ref name=":3" />
 
== Campionati della WSL ==
Ad oggi l'iscrizione alla federazione è riservata solo a singoli individui. La WSL organizza ad oggi otto campionati diversi, divisi per specialità e per genere dei partecipanti.
 
* WSL Men's Championship Tour (CT)<ref>{{Cita web|url = http://www.worldsurfleague.com/events/2018/mct|titolo = 2018 Men's Championship Tour|accesso=30 aprile 2018|editore = World Surf League}}</ref>
Riga 53:
 
== Eventi del campionato ==
Il WSL Men's Championship Tour (CT) è la competizione più famosa del surf professionistico maschile. Nell'ambito del campionato, 34 surfisti professionisti si sfidano gareggiando nel corso di undici eventi tenuti svolti in giro per il mondo.<ref name="aspworldtour3">{{Cita web|url = http://www.worldsurfleague.com/posts/96728/wsl-commissioners-address|titolo= WSL Commissioner's Address: "Performance Rules Everything"|accesso=30 aprile 2018 |editore = World Surf League|data=2 febbraio 2015}}</ref> Attualmente il premio in denaro per la vittoria del CT è di 100.000 dollari americani.
 
The WSL Women's Championship Tour (CT) è la competizione più famosa del surf professionistico femminile. Nell'ambito del campionato, 17 surfiste professioniste si sfidano gareggiando nel corso di dieci eventi tenuti svolti in giro per il mondo.<ref name="aspworldtour3"/> Attualmente il premio in denaro per la vittoria del CT è di 60.000 dollari americani.
 
I risultati ottenuti nei diversi eventi sono convertiti in punti che vanno ad aggiornare la classifica della sopraccitata WSL World Title Race.
Riga 87:
 
== Eventi delle WSL Qualifying Series ==
Gli eventi delle WSL Qualifying Series sono competizioni facenti parte di un circuito inferiore a quello del CT. Ogni anno, al fine di poter gareggiare nelle competizioni del circuito CT, gli atleti devono ottenere un certo numero di punti nelle gare del circuito QS, selezionando quindi i vari eventi a cui partecipare.
 
A comiciare dal 2013, i migliori 10 uscenti dalla stagione del circuito QS vengono ammessi alla partecipazione alle competizioni del circuito CT. Gli altri 24 partecipanti al circuito più importante sono i 22 primi classificati della stagione precedente più due wildcard.<ref name=":1" />
Riga 98:
== Regolamento ==
=== Giudizi<ref name=":1" /> ===
Nelle gare, ai partecipanti vengono assegnati punteggi su una scala che va da 0,1 a 10,0, con incremento di un decimo di punto. Una descrizione della performance in associazione ai punteggi della scala è la seguente:
 
*0-1,9 = Scarsa
Riga 308:
|-
| style="text-align:center;" | [[ASP World Tour 1989|1989]]
| {{Bandiera|UKGBR}} [[Martin Potter (surfista)|Martin Potter]]|UK}}
| style="text-align:center;" | 20.665
| {{Bandiera|AUS}} [[Wendy Botha]] <sup>[2]</sup>
Riga 322:
| {{Bandiera|AUS}} [[Damien Hardman]]
| style="text-align:center;" | 13.690
| {{Bandiera|RSAZAF}} [[Wendy Botha]]
| style="text-align:center;" | 8.220
|-
Riga 382:
|-
| style="text-align:center;" | 1977
| {{Bandiera|RSAZAF}} [[Shaun Tomson]]
| style="text-align:center;" | 5.948,3
| {{Bandiera|US-HI}} [[Margo Oberg]]
Riga 432:
|-
| style="text-align:center;" | 1971
| {{Bandiera|RSAZAF}} [[Gavin Rudolph]]
| style="text-align:center;" | —
| style="text-align:center;" | —
Riga 725:
|-
| style="text-align:center;"| 2014
| {{Bandiera|PORPRT}} [[Vasco Ribeiro]]
| style="text-align:center;"| -
| {{Bandiera|US-HI}} [[Mahina Maeda]]
Riga 1 170:
| style="text-align:center;"|'''4'''
|-
|{{RSAZAF}}
| style="text-align:center;"|3
| style="text-align:center;"|-
Riga 1 186:
| style="text-align:center;"|'''1'''
|-
|{{PORPRT}}
| style="text-align:center;"|-
| style="text-align:center;"|1