Security Assertion Markup Language: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 19:
Come il suo predecessore SAML, Liberty ID-FF proponeva un framework standardizzato, interoperabile, web-based e dotato di Single sign-on. In più, Liberty descriveva un ''circle of trust'', dove ogni dominio partecipante è autorizzato per documentare accuratamente i processi usati per identificare l'utente, il tipo di sistema di autenticazione adottato e qualsiasi [[policy (informatica)|policy]] associata con le credenziali dell'autenticazione risultante. Altri membri federati possono esaminare queste policy per determinare se validare o meno queste informazioni.
Mentre Liberty stava sviluppando ID-FF, il comitato SSTC ha
Quindi, nello stesso mese del 2003, Liberty ha devoluto ID-FF
SAML 2.0 rappresenta la convergenza del Liberty ID-FF e di altre estensioni proprietarie, così come le precedenti versioni di SAML stesse.
Implementazioni ed estensioni di SAML 2.0 sono proseguite negli anni successivi.<ref>[http://xml.coverpages.org/saml.html http://xml.coverpages.org/saml.html]</ref>
== Versioni ==
In sintesi, SAML ha subito una revisione minore
* SAML 1.0 è stato adottato come standard OASIS nel novembre 2002.
* SAML 1.1 è stato sancito come standard OASIS nel settembre 2003.
|