Compressore centrifugo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.2)
DaimonBot (discussione | contributi)
m Conversione url nudo in cita web, formattazioni nei Cita, fix sezioni e template di compatibilità, fix minori. Vedi PU per dettagli
Riga 16:
==Descrizione del funzionamento==
[[File:Diagramma compressore centrifugo.svg|thumb|upright=1.4|Andamento qualitativo della pressione e della velocità nelle varie sezioni di un compressore centrifugo.]]
Il compressore centrifugo è costituito da un disco palettato (girante o ''impeller'') messo in rotazione ad alta velocità. A causa della forza centrifuga impressa dal disco palettato, l'aria viene aspirata dal centro della girante ed accelerata radialmente con un certo incremento di pressione statica. L'aria, una volta lasciata la girante, viene convogliata in un diffusore costituito da canali divergenti (parte statorica della turbomacchina) che converte l'energia cinetica in energia di pressione.<ref name = Giacosa749-750>{{Cita|Giacosa|paggpp. 749-750}}.</ref>
 
Generalmente i compressori centrifughi sono progettati in modo tale che l'aumento di pressione avvenga per metà nella girante e per metà nel diffusore, cioè con un [[Turbomacchina#Grado di reazione|grado di reazione]] pari ad 1/2. Maggiore è la velocità di rotazione della girante e maggiore sarà la portata e l'aumento di pressione. Il limite superiore alla velocità di rotazione è però dettato da considerazioni costruttive legate agli sforzi meccanici che agiscono sul disco e alla velocità dell'aria in uscita dalla girante che deve essere minore di [[Numero di Mach|Mach]] 1 per evitare gli [[Muro del suono|effetti di comprimibilità]] e di [[limite di pompaggio|pompaggio]] che porterebbero ad un crollo dell'efficienza del compressore.<ref name=Giacosa749-750/><ref name = Gamma1>{{Cita web|url=http://dma.ing.uniroma1.it/users/lsa_ma/MATERIALE/CAP5-Il%20Compressore%20Centrifugo.pdf|titolo=Motori per Aeromobili - Il compressore centrifugo|autore=Fausto Gamma|sito=Corso di Motori per Aeromobili - La Sapienza Università degli Studi di Roma}}</ref><ref name = RR19-21>{{Cita|Rolls-Royce|paggpp. 19-21}}.</ref>
 
==Componenti principali==
Riga 73:
==Applicazioni==
[[Immagine:Rolls Royce Goblin II numbered cutaway.jpg|thumb|Spaccato di un compressore centrifugo di un [[motore]] [[turbogetto]] ([[de Havilland Goblin]]):
<ol><li>#Compressore per il condizionamento dell'aria in [[abitacolo (aeronautica)|cabina]]</li>
<li>#Compressore per il sistema pneumatico (carrelli ed organi ausiliari)</li>
<li>#[[Presa d'aria|Prese d'aria]] (fornita dalle prese d'aria alla radice alare)</li>
<li>#Aggancio del motorino d'avviamento (non montato)</li>
<li>#Tubicini di alimentazione degli iniettori all'interno della camera di combustione</li>
<li>#16 [[camera di combustione|camere di combustione tubolari]] disposte attorno al motore</li>
<li>#Albero principale, connette compressore e turbina</li>
<li>#Cono posteriore (carenatura della turbina) dello scarico</li>
<li>#[[Ugello di scarico]]</li>
<li>#Manicotto attorno allo scarico che fornisce aria calda per il riscaldamento dell'abitacolo</li>
<li>#Palettatura statorica della turbina</li>
<li>#Compressore centrifugo</li>
</ol>]]
Questi compressori sono principalmente utilizzati in piccoli [[motore aeronautico|motori aeronautici]], nell'[[industria automobilistica]] e nell'industria motociclistica (kawasaki H2) come parte del sistema di sovralimentazione.
 
Riga 124:
 
==Bibliografia==
*{{Cita libro|autore=B. Lakshminarayana, B |titolo=Fluid Dynamics and Heat Transfer of Turbomachinery|editore=Wiley-Interscience|anno=|isbn=0-471-85546-4}}
*{{Cita libro|autore=Wilson, D. G. andWilson|autore2=T. Korakianitis, T. |titolo=The Design of High-Efficiency Turbomachinery and Gas Turbines|edizione=2nd Edition2|editore=Prentice Hall|anno=1998|isbn=0-13-312000-7}}
*{{Cita libro|autore=Cumpsty, N.A. Cumpsty|titolo=Compressor Aerodynamics|editore=Krieger Publishing|anno=2004|isbn=1-57524-247-8}}
*{{Cita libro|autore=Whitfield, A. and Baines, Whitfield|autore2=N. C. Baines|titolo=Design of Radial Turbomachines|editore=Longman Scientific & Technical|anno=1990|isbn=0-470-21667-0}}
*{{Cita libro|autore=Saravanamuttoo, H. I. H., Rogers, Saravanamuttoo|autore2=G. F. C. and Cohen, Rogers|autore3=H. Cohen|titolo=Gas Turbine Theory |edizione=5th Edition 5
|editore=Prentice Hall|anno=2001|isbn=0-13-015847-X}}
*{{Cita libro|autore=Japikse, David and Baines, Japikse|autore2=N. C. Baines|titolo=Introduction to Turbomachinery|editore=Oxford University Press|anno=1994|isbn=0-933283-06-7}}
*{{Cita libro|autore=Japikse, David Japikse|titolo=Centrifugal Compressor Design and Performance|editore=Concepts ETI|anno=1996|isbn=0-933283-03-2}}
*{{Cita libro|autore=Japikse, David and Baines, Japikse|autore2=N. C. Baines|titolo=Diffuser Design Technology|editore=Concepts ETI|anno=1998|isbn=0-933283-08-3}}
*{{Cita libro|autore=Wennerstrom, Arthur J. Wennerstrom|titolo=Design of Highly Loaded Axial-Flow Fans and Compressors|editore=Concepts ETI |anno=2000|isbn=0-933283-11-3}}
*{{Cita libro|autore=Japiske, D., Marschner, Japiske|autore2=W. D., and Furst, Marschner|autore3=R. B. Furst|titolo=Centrifugal Pump Design and Performance|editore=Concepts ETI|anno=1997|isbn=0-933283-09-1}}
*{{Cita libro|autore=Japiske, D. Japiske|titolo=Advanced Experimental Techniques in Turbomachinery|edizione=1st Edition 1|editore=Concepts ETI |anno=1986 |isbn=0-933283-01-6}}
*{{Cita libro|autore=Shepard, Dennis G. Shepard|titolo=Principles of Turbomachinery|editore=Mcmillan|anno=1956|idlccn=LCCN 56002849}}
* {{Cita libro|autore=Baines, Nicholas C. Baines|titolo=Fundamentals of Turbocharging|editore=Concepts ETI|anno=2005|isbn=0-933283-14-8}}
* {{Cita libro|autore=Pampreen, Ronald C. Pampreen|titolo=Compressor Surge and Stall|editore=Concepts ETI|anno=1993|isbn=0-933283-05-9}}
* {{Cita libro|autore=Aungier, Ronald H. Aungier|titolo=Centrifugal Compressors A Strategy for Aerodynamic design and Analysis|editore=[[ASME]] Press|anno=2000|isbn=0-7918-0093-8}}
* {{Cita libro|autore=Dixon S.L.|titolo=Fluid Mechanics, Thermodynamics of Turbomachinery|edizione=Third Edition|editore=Pergamon Press|anno=1978|isbn=0-08-022722-8}}
* {{Cita libro|url=http://books.google.it/books?id=KBwIhGkcT9YC&pg=PA749&dq=#v=onepage&q=&f=false|titolo=Motori endotermici|autore=Dante Giacosa|editore=Hoepli|isbn=88-203-2633-7|cid=Giacosa}}