Verdicchio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
|didascalia = Un grappolo di Verdicchio
|dim =
|sinonimi = Verdicchio Bianco, Verdicchio Verde, Verdicchio Giallo, Trebbiano di Soave, Trebbiano di Lugana, Peverella, Trebbiano Verde
|paese_origine = ITA
|colore = bianca
|paese = ITA
|regione_ITA = Marche
|regione_ITA2 = Emilia-Romagna
|regione_ITA3 = Toscana
|regione_ITA4 = Lazio
|regione_ITA5 = Umbria
|regione_ITA6 = Abruzzo
|regione_ITA7 = Molise
|regione_ITA8 = Puglia
|regione_ITA9 = Sardegna
|regione_ITA10 = Calabria
|DOCG = [[Castelli di Jesi Verdicchio Riserva]]
|DOCG2 = [[Verdicchio di Matelica riserva]]
Riga 14 ⟶ 23:
|IGT = <!-- Inserire il nome di un vino IGT prodotto con questo vitigno tra [[]] -->
|IGT2 = <!-- vedi sopra. Possono essere inseriti al massimo 19 parametri IGT -->
|fonte = http://biodiversitacatalogoviti.provincia.vicenzapoliticheagricole.it/pagstor/h_trebbiano_di_soaveresult.htmlphp?codice=254
}}
Il '''Verdicchio''' è un [[vitigno]] a bacca bianca coltivato quasi esclusivamente nelle [[Marche]]. Si tratta di un vitigno piuttosto eclettico che viene utilizzato per produrre, generalmente in purezza, sia vini freschi e di pronta beva, sia vini molto strutturati e capaci di notevole longevità. È altresì utilizzato per produrre [[Vino spumante|spumanti]] (sia [[Metodo classico|metodi classici]], sia [[Metodo Martinotti]]) e vini passiti.
Riga 67 ⟶ 76:
== Collegamenti esterni ==
* [http://catalogoviti.politicheagricole.it/result.php?codice=254 Scheda del Verdicchio nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite]
* [http://biodiversita.provincia.vicenza.it/pagstor/h_trebbiano_di_soave.html Informazioni storiche del Verdicchio e del Trebbiano di Soave]
 
{{Portale|Agricoltura|alcolici}}