Abbasso la ricchezza!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
Riga 60:
Non si trattava certo di film straordinari, bensì di «operine artigianali [in cui] il suo personaggio usciva con una prepotenza ed una forza ineguagliabili<ref>Carrano, cit. in bibliografia, p.134.</ref>», in questo caso impreziosita dalla struggente ed indimenticabile interpretazione della canzone ''Quanto sei bella Roma''<ref name=mereghetti>''Il Mereghetti 2014'', cit. in bibliografia.</ref><ref>La canzone ''Quanto sei bella Roma'' , di Bixio - Bonagura - De Torres è stata cantata da artisti famosi, tra cui [[Claudio Villa]], [[Gabriella Ferri]], [[Rosanna Fratello]], e le prime parole del testo sono state riprese anche da [[Antonello Venditti]], in ''Roma capoccia''.</ref>.
 
La produzione di ''Abbasso la ricchezza!'' è attribuita alla "Ora film" di Vittorio Mottini (che si ritagliò anche ununa piccola parte di interprete, doppiato da un giovane - 26 anni - [[Alberto Sordi]]), in realtà un'azienda collegata alla "Lux"<ref>''Le città del cinema'', cit. in bibliografia, p. 687.</ref>, la società che nei difficili anni dell'immediato dopoguerra condivideva con la "[[Scalera Film|Scalera]]" il ruolo di principale impresa di produzione cinematografica italiana, puntando sulla qualità ed ottenendo per questo notevoli risultati sotto l'aspetto economico<ref>Barbara Corsi, ''Le "major" del Tevere'' in ''Storia del cinema italiano'', cit. in bibliografia, p.391.</ref>. Le riprese furono effettuate nella seconda metà del 1946, negli studi romani della S.A.F.I.R. Il film uscì nelle sale a partire dal gennaio 1947<ref name=gremese>Hochkofler, cit. in bibliografia, p.83.</ref>.
 
==Accoglienza==