Utente:Superchilum/UP/do: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 254:
*Qui è il regno della morte patetica, rappresentata e venerata nell'ambito familiare; le immagini dei sopravviventi impersonando il ruolo di attori di un dramma prevalentemente domestico celebrato al cospetto dei "lari". Tuttavia i monumenti sepolcrali di Staglieno e la multiforme statuaria che li adorna, denunciano più di un tocco di autocompiacimento esibizionistico e di voluttà estetizzante: una sorta di narcisistica contemplazione di se stessi al cospetto dell'evento fatale. Essendo questa una vera e propria galleria d'arte, un'aula d'esposizione all'aria aperta di ogni sorta di stili e di espressioni plastiche, identifichiamo alle radici di esse l'amore e la fedeltà ai connotati della realtà terrena propri del verismo ottocentesco, ligio ai valori della moralità domestica e civica e della probità dei costumi. Interverranno poi i taglienti, sinuosi e stilizzati profili della iconografia "liberty" e dell'"art nouveau", a suggerire un più libero e quasi "libertino" approccio alle tentazioni dell'eleganza mondana e alle frivolità della moda. Gli spregiudicati anni Venti ed i turbolenti anni Trenta urgono alle porte annunciando la dissacrazione dei tabù secolari e degli stolidi valori dell'Ottocento vittoriano e umbertino.<ref>Da ''Il paradiso delle statue'', in ''I golfi del silenzio'', Antonio Lalli Editore, Firenze, 1979, p. 123</ref>
-->
 
;Coæ de contase - Stöie de zeneixi
*[[Emilio Costadura]]
*[[Mirco Oriati]] e [[Rossana Rizzuto]]
 
;Folklore genovese
*[[Sergio Alemanno]]
*[[Piero Bozzo]]
*[[Guglielmo Burani]]
*[[Costante Buzzelli]]
*[[Pasquale Senno]]
}}
<noinclude>__NOINDEX__</noinclude>