Fiction televisiva: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 108:
Negli anni 1990 il franchise di ''Star Trek'' si espande con ''[[Star Trek: Deep Space Nine]]'' e ''[[Star Trek: Voyager]]'', mentre tra le nuove serie di fantascienza spiccano ''[[Babylon 5]]'', ''[[Space Precinct]]'', l'iconica e longeva ''[[X-Files]]'', ''[[Farscape]]'' e ''[[Stargate SG-1]]'', che alimenta un suo franchise. Parallelamente nascono anche le serie fantasy ''[[Highlander (serie televisiva)|Highlander]]'', ''[[Hercules (serie televisiva)|Hercules]]'', ''[[Buffy l'ammazzavampiri]]'' e ''[[Streghe]]''.
 
Negli anni 2000 debuttano ''[[Andromeda (serie televisiva)|Andromeda]]'', ''[[Fringe]]'', ''[[Roswell (serie televisiva)|Roswell]]'', ''[[Smallville (serie televisiva)|Smallville]]'', ''[[Heroes]]'', la pluri-premiata ''[[Lost (serie televisiva)|Lost]]'' e, nel filone fantasy del soprannaturale, ''[[Ghost Whisperer - Presenze]]'', ''[[True Blood]]'', ''[[The Vampire Diaries]]'' e la longeva ''[[Supernatural (serie televisiva)|Supernatural]]''. Negli anni 2010 il genere fantastico conosce nuove punte di qualità e popolarità grazie a prodotti di successo come ''[[The Walking Dead (serie televisiva)|The Walking Dead]]'', ''[[Teen Wolf (serie televisiva)|Teen Wolf]]'', ''[[American Horror Story]]'', ''[[C'era una volta (serie televisiva)|C'era una volta]]'' e soprattutto ''[[Il Trono di Spade (serie televisiva)|Il Trono di Spade]]''. Contemporaneamente cresce notevolmente, come al cinema, anche il filone supereroistico, con serie come ''[[Arrow (serie televisiva)|Arrow]]'', ''[[The Flash (serie televisiva)|The Flash]]'', ''[[Misfits (serie televisiva)|Misfits]]'', ''[[Agents of S.H.I.E.L.D.]]'', ''[[Daredevil (serie televisiva)|Daredevil]]'', ''[[Supergirl (serie televisiva)|Supergirl]]'' e ''[[Legion (serie televisiva)|Legion]]''.
 
==== Fiction gialle ====