Heinrich Kayser: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Note: smistamento lavoro sporco e fix vari
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: Wikipedia:Specificità dei wikilink e modifiche minori
Riga 16:
 
== Biografia ==
I primi lavori di Kayser riguardavano le caratteristiche delle [[onde acustiche]]. Scoprì l'occorrenza di [[elio]] nell'[[atmosfera terrestre]] nel 1868 durante un'[[eclissi solare]],  rilevò una nuova [[linea spettrale]] nello spettro solare. Nel 1881 Kayser coniò la parola "[[adsorbimento]]". Insieme a [[Carl David Tolmé Runge|Carl Runge]], esaminò gli spettri degli [[elementi chimici]].<ref>Kayser, H., & Runge, C. (1892). Über die Spektra der Elemente. Berliner Akademie, 1892.</ref><ref>Kayser, Heinrich, and Carl Runge. (1893). Uber die Spectren der elemente. Verlag der Könogl. Akademie der Wissenschaften.</ref> Nel 1905, scrisse un articolo sulla teoria degli [[elettroni]].<ref>Kayser, Heinrich. (1905). Die elektronentheorie. DC Heath & Company.</ref>
 
L'[[Numero d'onda|unità kayser]], associata a numero d'onda, del sistema [[Sistemasistema CGS|CGS]] prese il suo nome.
 
== Opere ==