Utente:Clubi/sandbox4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 22:
==Storia==
L'opera venne realizzata da [[Lattanzio Querena]] nel [[1813]] a [[Venezia]]. Dopo averlo esposto per un certo periodo all'[[Accademia di belle arti di Venezia|Accademia pittorica]] di [[Venezia]], il Querena inviò il grande quadro al suo paese natale, [[Clusone]] nel [[1815]]. Nel corso del tempo, questo dipinto ha subito diversi spostamenti: inizialmente venne esposta sulla [[controfacciata]] della [[Basilica di Santa Maria Assunta (Clusone)|chiesa parrocchiale]], poi passò nella sede della Congregazione delle donne, quindi all'interno della [[Chiesa della Beata Vergine del Paradiso|chiesa del Paradiso]] e infine all’interno della [[Oratorio di San Luigi Gonzaga (Clusone)|chiesa di san Luigi]].
Nel [[2003]] la tela è stata oggetto di un importante [[restauro]].<ref>{{cita web|url=https://www.ecodibergamo.it/stories/cultura-e-spettacoli/16_querena/|titolo=Lattanzio Querena a Clusone|editore=L'Eco di Bergamo|accesso=24 aprile 2018}}</ref>
==Note==
|