Utente:Clubi/sandbox4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Clubi (discussione | contributi)
Clubi (discussione | contributi)
Riga 18:
L'opera è una [[pittura su tela]] del [[Clusone|clusonese]] [[Lattanzio Querena]]. Per le sue dimensioni (5,40mt. X 3,30mt.), è una delle più grandi tele della [[provincia di Bergamo|bergamasca]].<ref>{{cita libro|autore=Luigi Olmo|titolo=Memorie storiche di Clusone e della Valle Seriana Superiore|anno=1906|pagina=138}}</ref>
L’opera rappresenta [[Gesù]] mentre caccia i mercanti dal tempio, perchè colpevoli di fare attività di commercio in un luogo sacro, come il [[tempio di Gerusalemme]].
Dal punto di vista artistico, l'opera fa riferimento alla [[Pittura veneta|pittura veneziana]] [[XVI secolo|cinquecebtesca]] e in particolare alla pittura del [[Paolo Veronese|Veronese]]. La composizione orizzontale della scena avvicina l'opera al [[manierismo]] veneto, mentre le grandi figure in basso a sinistra sono legate a sculture e disegni del [[Antonio Canova|Canova]]. Ci sono riferimenti anche al tardo [[neoclassicismo]] e in alcuni dettagli architettonici al [[Giambattista Tiepolo|Tiepolo]].<ref>{{cita libro|curatore=Giovanna Brambilla Ranise|curatore2=Paolo Plebani|titolo=Lattanzio Querena e l'autunno del Neoclassicismo|editore=Comune di Clusone|data=2004}}</ref>
 
Una curiosità di questo quadro è rappresentata dalla figura dell’anziano, posta in basso, il quale sta cercando disperatamente e avidamente di raccogliere più monete possibilipossibile.<ref>{{cita libro|curatore=GiovannaQuesto Brambillaparticolare Ranise|curatore2=Paolotrovò Plebani|titolo=Lattanzioposto Querenaanche enel l'autunno[[Dialetto del Neoclassicismobergamasco|editore=Comunedialetto dilocale]], Clusone|data=2004}}</ref>per indicare una persona avara.
 
==Storia==