Roger Vittoz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
links |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 48:
''' Definizione'''
Vittoz era convinto che ogni stato mentale avesse una manifestazione organica. Fu seguendo le induzioni ipnotiche del prof. [[Jean-Martin Charcot]] (1825-1893) alla clinica Salpetrière di Parigi, che Vittoz identificò questa manifestazione fisica nella vibrazione cerebrale, percepita appoggiando la mano sulla fronte del paziente. Per Vittoz, questa vibrazione è la risonanza nel corpo del lavoro del cervello, si modifica a seconda del lavoro psichico effettuato e dello stato interiore di tensione nervosa del paziente. Questo onda permette al medico di avvalersi di un metodo diagnostico sicuro per seguire lo stato mentale del proprio paziente, e di guidarlo nel lavoro di rieducazione del controllo cerebrale.
'''Apparecchi di registrazione'''
Fu l’amico e discepolo più prossimo, il Dr. [[Pierre d’Espinay]] (1869-1959) e successivamente il suo collaboratore Prof. [[Alphonse Gay]] (1915-2000) a Lione, a continuare le ricerche del dr. Vittoz nella messa a punto di un apparecchio che permettesse di registrare l’onda dei pazienti. Le ricerche furono coronate da successo e, nel 1948, fu messo a punto un apparecchio chiamato micropletismografo che, costruito a partire da sensori posti sul corpo del paziente, collegato ad un trasduttore, ha permesso di mettere in evidenza le variazioni dell’onda del paziente in funzione delle variazioni del suo stato di tensione nervosa.
'''<big>Bibliografia</big>'''
|