Roger Vittoz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sezioni
sistemo
Riga 1:
{{O|medici|giugno 2018}}
{{W|medici|giugno 2018}}
{{tmp|Bio}}
Il Dr. '''Roger Vittoz''', medico svizzero, nato il 6 maggio 1863 a Morges e morto il 10 aprile 1925 a Losanna, precursore della medicina psicosomatica, mette a punto un metodo che da lui prende il nome, basato su semplici esercizi fisici e mentali, miranti a recuperare la percezione sensoriale, a riequilibrare le funzioni cerebrali e a sviluppare l’esperienza cosciente di vivere nel proprio corpo nel momento presente.
 
1.== Biografia ==
'''Indice'''
 
1. Biografia
 
2. Il Metodo Vittoz
2.1 La recettività
2.2 L’emissività
2.3 La concentrazione
2.4 La volontà
3. L’onda VIttoz
3.1 Definizione
3.2 Strumenti di registrazione
4. Bibliografia
4.1 Libri in italiano
4.2 Libri in francese
4.3 Links esterni
4.4 Centri Vittoz in Italia
 
== <big>Biografia</big> ==
Si laurea in Medicina a Ginevra nel 1886 e dopo due anni di praticantato nell’ospedale di Losanna, inizia la sua attività professionale nell’ospedale cantonale. In quegli anni, benché lavorasse come medico generico, era già rinomato come “medico dei nervi” e applicava con successo l’ipnosi, appresa sotto la guida del professor [[Auguste Forel]] (1848.1931). Nel 1905 si trasferisce di nuovo a Losanna, dove vicissitudini personali ed una lunga malattia, lo portarono a interessarsi sempre di più alle problematiche neuro-psicologiche e studiare e ricercare quello che successivamente chiamerà «il controllo cerebrale» e che costituirà la base del suo metodo. L’ipnosi infatti non lo soddisfaceva pienamente, in quanto riteneva che rendesse il malato troppo dipendente dal terapeuta. Nel 1906 scopre le vibrazioni cerebrali, conosciute con il nome di “''onda Vittoz''”, che gli permettono la messa a punto di una metodica, riproducibile, per seguire lo stato psichico dei pazienti. Nel 1911 pubblica il libro “Trattamento delle psiconevrosi tramite la rieducazione del controllo cerebrale”, destinato non al pubblico bensì ai suoi pazienti. Vittoz continuerà a ricevere malati senza risparmiarsi, nonostante problemi di cuore, fino alla sua morte avvenuta nel 1925.
 
Riga 39 ⟶ 22:
Il dottor Vittoz attribuiva una grande importanza al lavoro sulla volontà, che in questo contesto non ha nulla a che vedere con il volontarismo né con la rigidità. La volontà è una forza libera e vitale che non comporta tensioni, è la capacità di fare libere scelte legate strettamente alla sincerità del desiderio, non ad una compulsione o ad un decisionismo. La persona che si affida a questo tipo di “buona volontà”, scopre che nessun lavoro è gravoso. In questo modo ritrova, o rinforza, l’autostima.
 
== <big>L’onda Vittoz</big> ==
 
=== Definizione ===
Riga 49 ⟶ 32:
== Bibliografia ==
 
4.1 ;Libri in italiano
=== <big> '''Libri in italiano''' - “Trattamento dolce delle Psiconevrosi” Macro Ed. Cesena 2003 - C. Jegge “Esercizi del metodo Vittoz” La Parola Ed, Roma 2014 '''Libri in francese''' - R. Vittoz “Traitement des psychonévroses par la rééducation du contole cérèbral”. Téqui ed, Parigi 1992. - R. Vittoz “Notes et Pensées” Ed. du Levain, Parigi 1955 - P. D’Espinay “ La psychothérapie du docteur Vittoz” Téqui ed, Parigi 1990 - J. Thorn “Un manuscript inachevé” Téqui ed, Parigi 1994 - G.Laurent-Kaeppelin “Qu’est-ce-que la méthode Vittoz? Un art de vivre”. Téqui ed, Parigi 1983 - L. Bron-Vélay “Le conscience chez Vittoz”, Téqui ed, Parigi 1983 - M. Gay-Laurent “La psychosynthèse unicitaire”, L’interdisciplinaire, Lione 1990 - A. Gay “Manifestation et psychotérapie de Vittoz” Selin S.A.R.L. St. Symphorien-d’Ozon 1975 - F. Ledoux “ Le Dr. Roger Vittoz et l’ Angoisse moderne” Ed du Levain, Parigi 1965 '''Link esterni''' [http://www.metodovittoz.it www.metodovittoz.it]
*“Trattamento dolce delle Psiconevrosi” Macro Ed. Cesena 2003
{{Categorizzare}} ===
* C. Jegge “Esercizi del metodo Vittoz” La Parola Ed, Roma 2014
<big><big><big><big><big>[[Categoria:Psichiatri svizzeri]]
4.2 ;Libri in francese
*R. Vittoz “Traitement des psychonévroses par la rééducation du contole cérèbral”. Téqui ed, Parigi 1992.
* R. Vittoz “Notes et Pensées” Ed. du Levain, Parigi 1955
*P. D’Espinay “ La psychothérapie du docteur Vittoz” Téqui ed, Parigi 1990
*J. Thorn “Un manuscript inachevé” Téqui ed, Parigi 1994
*G.Laurent-Kaeppelin “Qu’est-ce-que la méthode Vittoz? Un art de vivre”. Téqui ed, Parigi 1983
*L. Bron-Vélay “Le conscience chez Vittoz”, Téqui ed, Parigi 1983
*M. Gay-Laurent “La psychosynthèse unicitaire”, L’interdisciplinaire, Lione 1990
*A. Gay “Manifestation et psychotérapie de Vittoz” Selin S.A.R.L. St. Symphorien-d’Ozon 1975
*F. Ledoux“ Le Dr. Roger Vittoz et l’ Angoisse moderne” Ed du Levain, Parigi 1965
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.metodovittoz.it www.metodovittoz.it]
 
<big><big><big><big><big>[[Categoria:Psichiatri svizzeri]]
{{DEFAULTSORT:Vittoz, Roger }}
[[Categoria:Psicoterapeuti svizzeri]]