Taratura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 7:
 
== Definizione nella VIM ==
La definizione rigorosa della taratura è enunciata nella terza edizione del ''[[Vocabolario Internazionale di Metrologia]]'' (''VIM 3''): la "taratura" è una operazione, eseguita in condizioni specificate, la quale in una prima fase stabilisce una relazione tra i valori di una [[grandezza fisica|grandezza]], con le rispettive [[incertezza di misura|incertezze di misura]], forniti da [[Campione (metrologia)|campioni di misura]], e le corrispondenti [[indicazioneIndicazione (metrologia)|indicazioni]], comprensive delle incertezze di misura associate, e in una seconda fase usa queste informazioni per stabilire una relazione che consente di ottenere un risultato di misura a partire da una indicazione<ref>Joint Committee for Guides in Metrology (JCGM), ''International Vocabulary of Metrology, Basic and General Concepts and Associated Terms'' (''VIM''), III ed., Pavillon de Breteuil : JCGM 200:2008, 3.9 ([http://www.bipm.org/utils/common/documents/jcgm/JCGM_200_2008.pdf on-line])</ref>.
 
== Scopi della taratura ==