4º Reggimento alpini paracadutisti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 153:
I candidati al reparto vengono scelti attraverso un iter selettivo della durata di due settimane e formati attraverso un lungo ciclo addestrativo della durata di circa due anni. La selezione e il tirocinio iniziale vengono svolti insieme ai candidati dell'[[Esercito Italiano]] per il [[9º Reggimento d'assalto paracadutisti "Col Moschin"]] e per il [[185º Reggimento paracadutisti ricognizione acquisizione obiettivi "Folgore"]]. Se risultati idonei, tutti questi candidati effettuano il corso OBOS (operatore basico per operazioni speciali) di base presso il RAFOS (reparto addestramento forze speciali) del "Col Moschin", per poi proseguire la formazione specifica presso i propri reparti di destinazione e/o presso enti addestrativi specializzati nazionali e non.
 
La '''Fase selettiva''' è strutturata due distinte sotto-fasi: le selezioni fisiche e il Tirocinio di selezione.
Questo nuovo iter formativo, formalizzato nel [[2008]] (ma gradualmente introdotto sperimentalmente già dal [[2006]] per il personale in servizio permanente effettivo e non), sostituisce il precedente che prevedeva in passato i seguenti moduli:
 
*il corso di quattro settimane per il conseguimento del brevetto di paracadutista militare (lanci vincolati) presso il CAPAR a [[Pisa]],
Le '''selezioni fisiche''' sono effettuate sulla base delle prove indicate nel bando di concorso:
*l'addestramento di primo periodo di 17 settimane presso la terza compagnia del 4º Alpini Par.
 
* il corso "Ranger" (inizialmente di 6 settimane, portate poi a 9 ed infine a 12) effettuato presso il RAFOS (sviluppato appositamente in modo collaborativo dal 9º "Col Moschin" per il 4º Alpipar)
* corsa piana: 2000 m entro 8’20’’;
* il corso sci ed alpinistico di 16 settimane, inizialmente presso il CEALP di [[Aosta]] e poi direttamente c/o il 4º Alpipar
* trazioni alla sbarra: minimo 10 in 1’ (impugnatura prona);
* un corso anfibio base di due settimane sempre presso il RAFOS di [[Livorno]] (dal 2003/2004).
* piegamenti sulle braccia (piegamenti): minimo 30 in 1’;
* piegamenti alle parallele: minimo 10 in 1’;
* piegamenti addominali: minimo 40 in 1’;
* salita alla fune (**): 4 m entro 1’45’’ (qualunque tecnica);
* salto in alto: minimo 120 cm (qualunque tecnica);
* marcia zavorrata: 10 km con zaino 10 kg entro 1h 12’;
* prova di apnea in piscina (**): 15 m lineari in uniforme da combattimento e servizi senza stivaletti;
* prova di galleggiamento (**): minimo 12’ in uniforme da combattimento e servizi senza stivaletti;
* prova di nuoto: 50 m entro 2’15’’ in uniforme da combattimento e servizi senza stivaletti (qualunque stile).
 
(**) Prova di sbarramento
 
Chi supera le pre-selezioni fisiche partecipa presso la 101ª Compagnia Allievi, al '''Tirocinio di selezione''', seconda fase dell'iter selettivo, che include:
 
* 5 marce zavorrate a tempo, in uniforme da combattimento e zaino di 20 kg senza arma, su itinerari di difficoltà, dislivello e distanza variabile;
* prove d'ardimento, presso il complesso “Lustrissimi” di Livorno, che prevedono il superamento di percorsi di guerra, ostacoli aerei e ponti di corda, per accertare le doti di coraggio, coordinazione e velocità.
* test d'acquaticità e Anfibia, alla Base a Mare, nuoto di superficie e voga.
 
Chi supera con successo entrambe le fasi della selezione, (preselezione all'idoneità fisica e il tirocinio), viene invece ammesso alla frequenza del corso ''Operatore Basico Operazioni Speciali'' (OBOS).
 
=== Corso di operatore basico operazioni speciali ===