Roger Vittoz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+immagine
Riga 41:
 
=== Apparecchi di registrazione ===
Fu l'amico e discepolo più prossimo, [[Pierre d’Espinay]] (1869-1959) e successivamente il suo collaboratore [[Alphonse Gay]] (1915-2000) a Lione, a continuare le ricerche di Vittoz nella messa a punto di un apparecchio che permettesse di registrare l'onda dei pazienti. Le ricerche furono coronate da successo e, nel 1948, fu messo a punto un apparecchio chiamato "micropletismografo" che, costruito a partire da sensori posti sul corpo del paziente, collegato ad un trasduttore, ha permesso di mettere in evidenza le variazioni dell’onda del paziente in funzione delle variazioni del suo stato di tensione nervosa.
 
== Bibliografia ==