| slogan =
| nome versione 1 = Retecapri
| lancio versione 1 = 4 marzo [[1982]]
| formato versione 1 = [[576i]] ([[SDTV]])
| sostituisce 1 =
== Storia ==
L'emittente nascevenne nelfondata il 4 marzo del [[1982]],. quando{{Senza lafonte|La TBS decideaveva deciso di creare una seconda rete televisiva subito dopo l'entrata dell'emittente ammiraglia [[Telecapri]] nel circuito di [[Italia 1]]: infatti si pensapensava di dedicare Telecapri alla ritrasmissione del palinsesto nazionale, e Retecapri alle produzioni in proprio, permettendo così di conservare e continuare a sviluppare i contenuti creati autonomamente a Capri.}} RetecapriFino trasmetteal 1985, come testimoniano alcuni palinsesti pubblicati online<ref>Ad esempio: su scalaDigital-forum nazionale[http://www.digital-forum.it/showthread.php?27660-Programmazione-anni-80-retecapri quello dell'8 febbraio 1983 e offrequello del 23 ottobre 1984], su YouTube [https://www.youtube.com/watch?v=Pf_jzwA0EmM quello di sabato 6 ottobre 1984].</ref>, Retecapri offrì una vasta programmazione: vannovennero in ondatrasmesse alcune serie televisive come ''[[Peyton Place (soap opera)|Peyton Place]]'', ''La strana coppia'', ''[[La famiglia Addams]]'', ''[[Get Smart]]'', ''[[Laverne & Shirley]]''; passanosi spostarono sul canale i celebri contenitori per ragazzi ''Il club di Uffi'' e ''Cinque Punto Zero'' condotti da [[Uffi]] e [[Teresa Iaccarino]], che propongonoproponevano molte serie animate specialmente giapponesi.
Ma a metà degli anni ottanta, quando Telecapri esceuscì da Italia 1 e passapassò a Euro TV (il quale, a differenza del circuito precedente, lascialasciava alle reti locali ampi spazi di autonomia), la maggioranza delle attività e delle acquisizioni della ditta T.B.S. si riversariversò nuovamente sulla rete ammiraglia, lasciando Retecapri priva della maggioranza della programmazione che l'haaveva contraddistinta, e alla ricerca di una propria identità.
AllaDalla fine del 1985 al settembre 1987, al marchio Retecapri sifu affiancaaffiancato quello di "Musica & Cinema"; la programmazione, infatti, èfu prevalentemente incentrata, in questo periodo, su video clip musicali, alternati a film: sono questi gli anni dell'espansione che porta la TV caprese, già visibile nel centro-sud d'Italia, a diventare rete nazionale.
Nell'estateA delsettembre 1987, la programmazione ritorna ad essere generalista fino al 19991998, con film, telefilm, telenovele, cartoni animati, documentari, televendite e dal 1991 anche un telegiornale di notevole spessore, trasmesso alle 14, 21 e 23 e condotto da Teresa Iaccarino (volto storico dell'emittente), con servizi nazionali curati dalla redazione romana dell'emittente e servizi internazionali in collaborazione con la Cnn.
Nel [[1999]], in seguito alla Legge n. 249 del 31 luglio 1997 - "Istituzione dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi di telecomunicazioni e radiotelevisivo" (denominata [[Legge Maccanico]]), la rete ha mandato in onda per alcuni giorni un cartello polemico sulla mancata ottemperanza alla legge da parte di [[Mediaset]]. A partire dai tardi anni '90 la programmazione di Retecapri ha iniziato a offrire sempre più televendite ed a diminuire le altre trasmissioni.
|