Didio Giuliano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
immagine imperatore template |
Ho inserito u riferimento ai genitori |
||
Riga 46:
== Biografia ==
Nacque a Milano, nel 133 o nel 137 d.C.<ref>[[Dione Cassio]] e l'[[Historia Augusta]] non concordano, riferendo rispettivamente che sarebbe morto a sessanta e cinquantasei anni.</ref>, da [[Quinto Petronio Didio Severo]], di ascendenze [[insubri]], ed Emilia Clara, originaria di [[Hadrumetum|Adrumeto]].
Improbabile la notizia, riportata nella ''[[Historia Augusta]]'', che fosse bisnipote di [[Salvio Giuliano]], poiché quest'ultimo, nato verso la fine del I secolo, non poteva essere bisnonno di qualcuno nato non più tardi del [[137]]. La sua carriera fu ricca di cariche, questore a ventiquattro anni, uno meno dell'età minima, fu poi edile e pretore. Fu [[legatus]] della [[Legio XXII Primigenia|XXII ''Primigenia'']] a [[Mogontiacum]], poi governatore della [[Gallia Belgica]], della Dalmazia, della [[Germania Inferiore]] e infine [[prefetto dell'annona]]. Sotto Commodo rischiò di essere condannato per una denuncia, ma l'imperatore non credette all'accusa e lo nominò prima governatore della Bitinia, poi [[console (storia romana)|console]] insieme a Pertinace (nel 175) e infine governatore dell'Africa (190-192). Alla morte di [[Pertinace]], col quale sembra avesse un buon rapporto, fu nominato imperatore al posto di [[Sulpiciano]], perché aveva offerto più sesterzi (25.000 secondo l'''Historia Augusta'') ai pretoriani di quest'ultimo.
|