Kiki KaiKai: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Console, Sprite |
|||
Riga 110:
|-
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;"| PC Engine FAN
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | 21.84/30<ref>{{Cita giornale|autore= |titolo=「10月号特別付録 PCエンジンオールカタログ'93」|periodico=PC Engine FAN|editore=Tokuma Shoten|edizione=10|data=1/10/1993|lingua=ja}}</ref><ref group="N">Versione per [[TurboGrafx-16]]. Il voto è una media delle valutazioni parziali date a carattere (4.32/6), musica (3.49/6), giocabilità (3.65/6), entusiasmo (3.49/6), prezzo (3.44/6) e originalità (3.46/6).</ref>
|-
|-
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;"| ファミリーコンピュータMagazine
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | 15/25<ref>{{Cita giornale|autore= |titolo=「5月24日号特別付録 ファミコンディスクカード ゲームボーイ スーパーファミコン オールカタログ|periodico=ファミリーコンピュータMagazine|editore=Tokuma Shoten|edizione=10|data=24/05/1993|lingua=ja}}</ref><ref group="N">Versione per [[Famicom Disk System]]. Il voto è una media delle valutazioni parziali date a carattere (3.43/5), musica (2.92/5), giocabilità (2.85/5), entusiasmo (2.82/5) e originalità (2.98/5).</ref>
|}
''KiKi KaiKai'' venne accolto in maniera abbastanza fredda alla sua uscita. Molti critici concordarono sul fatto che peccasse maggiormente sulla grafica, sebbene all'epoca fosse la prima di quel tipo, e sulla formazione dei livelli, notando dei rallentamenti grafici legati alla quantità di [[sprite (informatica)|sprite]] presenti nell'area di gioco e dei problemi di collisione, che potevano compromettere l'andamento della partita.<ref name="Moby"/><ref name="Village"/> [[GameSpot]] lo considerò come uno dei titoli meno brillanti della Taito e nettamente inferiore ai precedenti ''[[Bubble Bobble]]'' e ''[[Double Dragon]]''.<ref name=tl2 /> Kyle Knight di [[AllGame]] gli assegnò un voto di due stelle su cinque, definendo la grafica semplicistica, gli effetti sonori a volte fastidiosi, la modalità di gioco debole, la rigiocabilità scarsa<ref name=allgame />, gli schemi dei livelli monotoni ed i controlli banali (ma comunque reattivi).<ref name=allgame /> Apprezzò invece l'utilizzo originale dell'immaginario folkloristico nipponico e la colonna sonora.<ref name=allgame /> La rivista tedesca ''Aktueller Software Markt'' ribadì tali carenze, scrivendo che «l'ambientazione di ''Kiki KaiKai'' è magnificamente disegnata. Di tanto in tanto si vedono edifici giapponesi simili a pagode, da cui escono serpenti. O i passaggi nelle pareti automaticamente crollano dopo averli attraversati. Va tutto bene, ma sfortunatamente a volte rallenta abbastanza, il che probabilmente sarebbe stato facile da risolvere con l'Engine. I controlli sono puntuali, ma le collisioni sono di nuovo molto imprecise.»<ref name="Moby"/>
|