Terra del Fuoco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 5 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 43:
I più antichi insediamenti umani risalgono intorno all'8000 a.C. La popolazione [[Yamana]] fu una delle più antiche a stabilirsi nella zona; resti archeologici in cui si sono ritrovate caratteristiche della loro cultura sono stati scoperti in località come l'[[isola Navarino]].<ref>{{cita web|autore=C. Michael Hogan |data=4 aprile 2008 |url=http://www.megalithic.co.uk/article.php?sid=18795 |lingua=en|titolo=Bahia Wulaia Dome Middens |editore=Megalithic Portal |accesso=6 aprile 2014 }}</ref>
 
Il nome “Terra del Fuoco” (in [[lingua spagnola|spagnolo]] ''Tierra del Fuego'') è stato coniato dall'esploratore [[Portogallo|portoghese]] [[Ferdinando Magellano]]; navigando per conto della [[Spagna|Corona spagnola]], nel 1520 fu il primo europeo a raggiungere questo territorio. Navigando vicino alla costa notò il fumo di diversi fuochi accesi dagli [[Yámana]] nudi per scaldarsi, credendo che gli “indiani” si nascondessero nella foresta per preparare un'imboscata agli uomini della sua flotta.<ref>Laurence Bergreen, ''Over the Edge of the World: Magellan's Terrifying Circumnavigation of the Globe'', Harper Collins, p. 179. ISBN 978-0-06-186588-6.</ref> Originariamente chiamata “Terra dei Fumi”, la zona prese in seguito il nome di “Terra del Fuoco”.<ref>Instituto Hidrográfico de la Armada, ''Tierra del Fuego y canales e islas adyacentes'', 1973, p. 35.</ref>
 
Nel 1525 [[Francisco de Hoces]] fu il primo ad ipotizzare che il territorio fosse in realtà un'isola o un arcipelago, invece che una propaggine di quella che in seguito sarebbe stata chiamata ''[[Terra Australis]]''.<ref>{{cita web|autore=Julio Rey Pastor |url=http://www.cervantesvirtual.com/obra-visor/la-ciencia-y-la-tecnica-en-el-descubrimiento-de-america--0/html/ff8cdf10-82b1-11df-acc7-002185ce6064_4.html|lingua=es|titolo=La ciencia y la técnica en el descubrimiento de América |editore=Biblioteca Virtual Miguel de Cervantes |accesso=6 aprile 2014 }}</ref> [[Francis Drake]] nel 1578<ref>Norman Joseph William Thrower, ''Sir Francis Drake and the Famous Voyage, 1577-1580: Essays Commemorating the Quadricentennial of Drake's Circumnavigation of the Earth'', University of California Press, 1984, ISBN 9780520048768.</ref> e una spedizione della [[Compagnia olandese delle Indie orientali]] nel 1616 fecero nuove scoperte geografiche. All'ultima spedizione si deve il nome [[Capo Horn]].<ref>Il nome originale dato dagli olandesi era ''Capo Hoorn'', in onore alla città in cui era nato Willem C. Schouten, uno dei due comandanti della spedizione. {{cita|Chapman|pp. 20 - 21}}</ref>