Ateismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Definizioni: npov su agnosticismo, sempre per pulire da edit war |
→La non-credenza: npov |
||
Riga 98:
=== La non-credenza ===
Molte persone non credono. Non può esistere una divinità che possa e voglia essere creduta (e possibilmente adorata) da tutti, e contemporaneamente non sia in grado di dare la fede a tutti. A questo principio logico ''ad excludendum'' comparso verso la metà del Settecento, e rimasto a lungo paradigmatico, nel Novecento si è affiancato un nuovo significato, oggi prevalente. La [[noncredenza|non-credenza]] è quell'atteggiamento razionalistico che non ritiene gnoseologicamente valido ipostatizzare l'indimostrabile. Se ciò avviene una datà entità è "creduta" e non può dirsi "conosciuta".
=== La pluralità delle religioni e degli dèi ===
|