Ateismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Definizioni: npov su agnosticismo, sempre per pulire da edit war
Riga 98:
 
=== La non-credenza ===
Molte persone non credono. Non può esistere una divinità che possa e voglia essere creduta (e possibilmente adorata) da tutti, e contemporaneamente non sia in grado di dare la fede a tutti. A questo principio logico ''ad excludendum'' comparso verso la metà del Settecento, e rimasto a lungo paradigmatico, nel Novecento si è affiancato un nuovo significato, oggi prevalente. La [[noncredenza|non-credenza]] è quell'atteggiamento razionalistico che non ritiene gnoseologicamente valido ipostatizzare l'indimostrabile. Se ciò avviene una datà entità è "creduta" e non può dirsi "conosciuta". La ''non-credenza'' dunque non coincide ''tout court'' con l'ateismo, ma lo include insieme ad altre espressioni laicistiche di tipo agnostico o scettico. Tuttavia nelNel linguaggio della Chiesa Cattolica a partire dal decennio 1970-1980 è invalso l'uso di chiamare ''non-credenti'' gli ''atei'' nei documenti ufficiali, ciò ha fatto sì che nel linguaggio chiesastico il termine ''non-credente'' abbia praticamente sostituito quello di ''ateo'', sempre più in disuso. Alla non credenza fa inoltre riferimento il movimento degli attivisti atei nel mondo anglosassone o italiano.<ref name="Stanford"/><ref name="osservatorePastafariano"/>
 
=== La pluralità delle religioni e degli dèi ===