Advanced Encryption Standard: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
importo fonti da en.wiki |
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; elimino parametri vuoti; parametri non usati su it.wiki |
||
Riga 13:
|cryptanalysis=Un attacco basato sulla chiave ha forzato l'AES con una chiave a 256 bit e 9 round. Un attacco conoscendo il testo ha forzato una chiave a 192 e 256 bit con 8 round e una chiave a 128 bit con sette round. (Ferguson e altri, 2000). L'[[attacco XSL]] sembra in grado di semplificare la ricerca esaustiva.
}}
In [[crittografia]], l''''Advanced Encryption Standard''' ('''AES'''), conosciuto anche come '''Rijndael''' ({{IPA|[ˈrɛindaːl]}}),<ref name="Rijndael">{{
Data la sua sicurezza e le sue specifiche pubbliche si presume che in un prossimo futuro venga utilizzato in tutto il mondo come è successo al suo predecessore, il [[Data Encryption Standard]] (DES) che ha perso poi efficacia per vulnerabilità intrinseche. AES è stato adottato dalla [[National Institute of Standards and Technology]] (NIST) e dalla US [[Federal Information Processing Standard|FIPS]] PUB nel novembre del [[2001]]<ref name="fips-197">{{
L'algoritmo scelto è stato sviluppato da due crittografi [[Belgio|belgi]], [[Joan Daemen]] e [[Vincent Rijmen]], che lo hanno presentato al processo di selezione per l'AES con il nome di "Rijndael", derivato dai nomi degli inventori. Rijndael, in [[Lingua olandese|fiammingo]], si pronuncia approssimativamente "rèin-daal".
Riga 22:
Rijndael è un'evoluzione del primo algoritmo sviluppato da Daemen e Rijmen, [[Square (cifrario)|Square]]. Square era stato sviluppato per [[SHARK]].
A differenza del DES, Rijndael è una [[rete a sostituzione e permutazione]], non una [[rete di Feistel]], che implementa comunque il principio crittografico di Shannon di "[[confusione e diffusione]]". AES è veloce sia se sviluppato in [[software]] sia se sviluppato in [[hardware]],<ref>{{
Il nuovo standard di cifratura sta sostituendo i precedenti standard e la sua diffusione continua ad aumentare. Formalmente, AES non è equivalente al Rijndael (sebbene nella pratica siano intercambiabili) dato che il Rijndael gestisce differenti dimensioni di blocchi e di [[chiave crittografica|chiavi]]. Nell'AES il blocco è invece di dimensione fissa (128 [[bit]]) e la chiave può essere di 128, 192 o 256 bit mentre il Rijndael specifica solo che il blocco e la chiave devono essere un multiplo di 32 bit con 128 bit come minimo e 256 bit come massimo.
Riga 80:
La maggior parte degli algoritmi crittografici viene forzata riducendo il numero di round.
L'AES effettua 10 round per la chiave a 128 bit, 12 round per la chiave a 192 bit e 14 round per la chiave a 256 bit.
Al 2006, i migliori attacchi sono riusciti a forzare l'AES con 7 round e chiave di 128 bit, 8 round e chiave di 192 bit e 9 round e chiave di 256 bit.<ref name="improved">[[John Kelsey (cryptanalyst)|John Kelsey]], [[Stefan Lucks]], [[Bruce Schneier]], [[Mike Stay]], [[David A. Wagner|David Wagner]], e [[Doug Whiting]], ''Improved Cryptanalysis of Rijndael'', [[Fast Software Encryption]], 2000 pp. 213–230 {{
Alcuni crittografi hanno fatto notare che la differenza tra i round effettuati dall'AES e quelli massimi prima che l'algoritmo non sia più forzabile è ridotta (specialmente con chiavi corte).
|