Gaio Servilio Strutto Ahala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{F|nobili
{{Magistrato romano
| nome = Gaio Servilio Strutto Ahala
Riga 28:
Anche [[Tito Livio|Livio]] (libri 4 e 5) menziona Servilio nelle funzioni di console ([[427 a.C.]]) e di [[tribuno militare]] più volte, l'ultima nel [[402 a.C.]], ma l'estrema casualità delle apparizioni di Servilio mette in dubbio la sua storicità.
Nella sua vita di [[Marco Giunio Bruto]], [[Plutarco]] afferma che sua madre [[Servilia Cepione|Servilia]] era una discendente di Servilio Ahala e che l'esempio dell'antenato fu a Bruto di ispirazione per l'assassinio di [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]].
Esiste a questo proposito un [[denario]] romano di Bruto. Emesso verso il [[54 a.C.]] con al diritto la testa di [[Lucio Giunio Bruto]] (fondatore della Repubblica e antenato paterno di Bruto) e la scritta <small>BRVTVS</small> ed al rovescio la testa di Servilio Ahala e la scritta <small>AHALA</small> (''Iunia'' 30 e ''Servilia'' 17; [[Edward Allen Sydenham|Sydenham]]. 932; [[Michael H. Crawford|Crawford]] 433/2).
Riga 36:
{{portale|Antica Roma}}
[[Categoria:Consoli repubblicani romani|Servilio, Gaio]]
[[Categoria:Servilii|Strutto Ahala, Gaio]]
|