Comando subacquei e incursori "Teseo Tesei": differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 154:
Il corso ordinario incursori si svolge al Varignano presso la Scuola Incursori; insegna il silenzio, la tenacia, la pazienza. Il suo è un programma di addestramento della durata di circa un anno che finisce con la consegna dell'agognato "basco verde" e il conseguimento dell'obiettivo di essere un operatore delle forze speciali della Marina Militare.
Il corso inizia nel mese di maggio ed è suddiviso in un periodo di accentramento, in tre fasi addestrative ed una fase finale.
 
Fase di Accentramento: due settimane durante le quali avviene la valutazione fisica, medica e psicologica degli aspiranti incursori e relativa selezione.
Fase Combattimento a terra: dodici settimane incentrate sugli esercizi ginnici, il nuoto, le marce ed i primi rudimenti in termini di combattimento terrestre e navigazione.
 
Fase Combattimento in acqua: della durata di tredici settimane, si concentra sul nuoto di superficie e subacqueo, l’ utilizzo degli apparati di respirazione, la capacità di operare in coppia e l’ acquisizione di tecniche di assalto navale.
 
Fase Combattimento anfibio: dodici settimane nel corso delle quali si impara ad infiltrarsi fino alla presa di terra e ad operare su diverse tipologie di terreno costiero, fino all’ azione diretta contro installazioni nemiche, e l’ uso di armi ed esplosivi.
 
Fase finale: della durata di quindici settimane che vede gli allievi pianificare ed effettuare una serie di operazioni, la cui riuscita contribuirà al punteggio negli esami finali.
 
Dopo il corso ordinario, i neo-brevettati incursori, non ancora considerati pronti al combattimento ( ''"combat ready"'' ) , conseguono il brevetto di paracadutismo con la fune di vincolo presso il CAPAR di Pisa,<ref>[http://www.esercito.difesa.it/Concorsi/voglio_fare/IlParacadutista/Pagine/IlCorsodiParacadutismo.aspx Esercito Italiano- Il Corso di Paracadutismo<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130329023238/http://www.esercito.difesa.it/Concorsi/voglio_fare/IlParacadutista/Pagine/IlCorsodiParacadutismo.aspx |data=29 marzo 2013 }}.</ref> effettuando un corso della durata di 4 settimane quale preludio al successivo corso per il conseguimento della qualifica "combat ready" presso il gruppo operativo: il corso integrativo incursori.