NATO Air Policing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
+ Montenegro Air Policing |
||
Riga 3:
[[File:JAS 39 landing at Kecskemét 2007.JPG|thumb|JAS 39 Gripen dell'[[Ungheria|ungherese]] [[Magyar Légierő]] in fase di [[atterraggio]], Kecskemét open day, 2007.]]
A tutto il
* Baltic Air Policing, nella quale reparti aerei di Italia, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Francia, Germania, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna, Turchia, Regno Unito e USA si fanno carico a rotazione quadrimestrale e rischierandosi su basi locali in [[Estonia]], [[Lettonia]] e [[Lituania]], attività iniziata nel 2004<ref>http://www.nato.int/cps/en/natolive/news_106114.htm Tenth anniversary of NATO’s Air Policing mission in the Baltic States</ref>. I paesi baltici pur avendo delle proprie aeronautiche militari non hanno reparti di volo di difesa aerea.
* Icelandic Air Policing, dalla chiusura della [[Aeroporto Internazionale di Keflavík|base aerea NATO di Keflavík]]<ref>[http://www.news.navy.mil/search/display.asp?story_id=25499 Articolo di Navy.mil sulla chiusura di Keflavik - NASKEF] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090906190851/http://www.news.navy.mil/search/display.asp?story_id=25499 |data=6 settembre 2009 }}</ref>, lo spazio aereo islandese è pattugliato da aerei della NATO rischierati a Keflavik periodicamente o in caso di necessità. L'Islanda non ha forze armate ma solo polizia e guardia costiera, alla quale è affidato il controllo a terra dello spazio aereo.
Riga 46:
|27 gennaio – 21 febbraio 2014 || {{NOR}} || [[Kongelige Norske Luftforsvaret]] || 6 x F-16 Fighting Falcon<ref>{{Cita web|titolo=Norwegian jets take on NATO’s peacetime preparedness mission over Iceland|url=http://www.nato.int/cps/en/SID-14A30AF6-74B058E8/natolive/news_106631.htm|sito=News|editore=NATO|accesso=3 febbraio 2014}}</ref> || Circa 110 militari rischierati<ref>https://www.facebook.com/Luftforsvaret</ref>
|}
Ogni missione viene accompagnata dal rischieramento di un aereo [[AWACS]] [[Boeing E-3 Sentry]] della NATO. Altri due turni di servizio sono stati assolti dai Typhoon della Aeronautica Militare italiana a tutto il 2018
* Slovenian Air Policing, fino a tutto il 2013 in carico congiuntamente all'[[Aeronautica Militare italiana]] e alla [[Magyar légierő|forza aerea ungherese]], dal 2014 con il rischieramento dei caccia [[Saab JAS 39 Gripen|JAS-39 Gripen]] ungheresi della 1ª squadriglia, 59 gruppo caccia, sulla base di [[Kecskemét]] interamente in carico a questi ultimi<ref name=janes>{{cita web |url=http://www.janes.com/article/32110/hungary-takes-over-slovenian-air-policing |titolo=Copia archiviata |accesso=24 aprile 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140425021116/http://www.janes.com/article/32110/hungary-takes-over-slovenian-air-policing |dataarchivio=25 aprile 2014 }} Hungary takes over Slovenian air policing</ref>. Come le aeronautiche baltiche la [[Vojaško Letalstvo in Zracna Obramba Slovenske Vojske|forza aerea slovena]] non possiede velivoli da difesa aerea.
* Albanian Air Policing, partita nel 2009 e gestita dall'Aeronautica Militare italiana i cui Typhoon pattugliano lo spazio aereo dell'[[Albania]] congiuntamente alla forza aerea greca<ref name = janes/>. Anche la [[Forcat Ajrore Shqiptare|forza aerea albanese]] non possiede alcun velivolo da caccia.
* Montenegro Air Policing. A partire da maggio 2018, anche i cieli del [[Montenegro]], paese non dotato di aerei da caccia, sono oggetto di una Air Policing NATO e pattugliati da caccia delle aeronautiche italiana e [[Elleniki Aeroporia|greca]]<ref>{{cita web|https://www.blogbeforeflight.net/2018/05/nato-starts-montenegro-air-policing-mission-italy-greece.html|NATO STARTS MONTENEGRO AIR PATROLS - Fighter jets from Greece and Italy to secure Montenegro skies under NATO air policing mission.|May 30, 2018}}</ref>
A queste si aggiunge la Luxembourg Air Policing, in quanto lo spazio aereo lussemburghese è controllato fin dalla creazione della NATO dai velivoli della [[Componente aerea dell'armata belga|forza aerea belga]]<ref>http://www.nato.int/cps/en/natolive/news_85569.htm?selectedLocale=en Fighter jets secure airspace of the Baltic countries</ref>.
|