Elia Dalla Costa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.90.17.120 (discussione), riportata alla versione precedente di Avemundi Etichetta: Rollback |
m adding a link to an authorised source |
||
Riga 64:
[[File:Duomo di firenze, tomba del cardinale elia dalla costa.JPG|thumb|Tomba nel Duomo di Firenze]]
Elia Dalla Costa morì nel [[1961]] e fu sepolto nella [[cattedrale di Santa Maria del Fiore]]: il 21 dicembre [[1981]] a Firenze, con il nulla osta della [[Congregazione delle Cause dei Santi]], in occasione del ventennale della morte, si è aperto il processo diocesano di [[beatificazione]].
Nel novembre del [[2012]], è stato riconosciuto "[[Giusti tra le nazioni|Giusto tra le Nazioni]]" dal Museo dell'[[Olocausto]] [[Yad Vashem]] di [[Gerusalemme]] «per aver offerto rifugio a oltre 110 ebrei italiani e 220 stranieri» nella Firenze occupata dai nazisti durante la [[seconda guerra mondiale]]<ref>{{Cita news|autore=Gian Guido Vecchi|url=http://www.corriere.it/esteri/12_novembre_26/cardinale-yad-vashem-bartali_35031326-380e-11e2-94e7-603de4c26bba.shtml#|titolo=Il cardinale "giusto" allo Yad Vashem. Salvò centinaia di ebrei dallo sterminio nazista|pubblicazione=Corriere della Sera|data=26 novembre 2012|città=Milano|accesso=7 dicembre 2012}}</ref><ref>[http://db.yadvashem.org/righteous/family.html?language=en&itemId=9606411 Elia Dalla Costa] - [[Yad Vashem]] {{en}}</ref>.
Il 4 maggio [[2017]] la [[Congregazione per le Cause dei Santi]] al termine della causa di beatificazione ne ha riconosciuto le virtù eroiche.<ref>[http://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2017/05/04/0295/00670.html Promulgazione di Decreti della Congregazione delle Cause dei Santi]</ref>
| |||