Azio Corghi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
|||
Riga 16:
==Biografia==
Ha compiuto gli studi musicali al [[conservatorio]] di [[Torino]] e a [[Milano]] sotto la guida di [[Bruno Bettinelli]], diplomandosi in
Ha curato, come musicologo, numerose revisioni di opere del passato, tra cui l'opera ''L'Italiana in Algeri'' di [[Gioachino Rossini]] e vari lavori di [[Antonio Vivaldi]].
Riga 25:
===La musica===
Nonostante le sue opere mature, quelle che gli hanno dato notorietà e apprezzamento internazionale, siano datate a partire dagli [[anni 1980|anni ottanta]], le prime opere edite di Corghi risalgono al [[1963]]; ha composto [[opera lirica|opere teatrali]], [[balletto|balletti]], [[musica elettronica]], lavori sinfonici, corali e [[musica da camera|cameristici]], che vengono eseguiti in teatri, festival e sale da concerto internazionali; di particolare rilievo la sua produzione operistica, che comprende anche lavori scritti in collaborazione con lo scrittore [[Portogallo|portoghese]] [[José Saramago]], tra cui ''Blimunda'',
La musica di Azio Corghi si rifiuta di sottostare ad alcun dogma linguistico, inclusi quelli delle avanguardie ufficiali, dalle quali però non rifiuta di prendere a prestito alcuni particolari tecnici e discorsivi. Corghi è musicista che ama la "contaminazione", e spesso ha basato i suoi lavori su opere del passato (''...fero dolore'' da [[Claudio Monteverdi|Monteverdi]], ''Un petit train de plaisir'' da Rossini, ''La cetra appesa'' da [[Giuseppe Verdi|Verdi]], ''Il dissoluto assolto'' da [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]], eccetera).
|