Azio Corghi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 16:
 
==Biografia==
Ha compiuto gli studi musicali al [[conservatorio]] di [[Torino]] e a [[Milano]] sotto la guida di [[Bruno Bettinelli]], diplomandosi in [[pianoforte]], [[composizione musicale|composizione]], [[musica corale]] e direzione di [[coro (musica)|coro]], direzione d'[[orchestra]] e composizione polifonica vocale. È stato docente ai conservatori di [[Parma]], Torino e Milano e dal [[1995]] al [[2007]] è stato titolare della cattedra di perfezionamento in composizione presso l'[[Accademia nazionale di Santa Cecilia]] a [[Roma]]; al momento è docente nei corsi di perfezionamento in composizione all'Accademia Chigiana di [[Siena]], all'Accademia Filarmonica di [[Bologna]] e all'Accademia di Alta Formazione Artistica e Musicale "L. Perosi" di [[Biella]]; è stato inoltre protagonista di alcune masterclass presso le università [[Stati Uniti d'America|americane]] di [[Università della California, Berkeley|Berkeley]] e [[Cincinnati]].
 
Ha curato, come musicologo, numerose revisioni di opere del passato, tra cui l'opera ''L'Italiana in Algeri'' di [[Gioachino Rossini]] e vari lavori di [[Antonio Vivaldi]].
Riga 25:
 
===La musica===
Nonostante le sue opere mature, quelle che gli hanno dato notorietà e apprezzamento internazionale, siano datate a partire dagli [[anni 1980|anni ottanta]], le prime opere edite di Corghi risalgono al [[1963]]; ha composto [[opera lirica|opere teatrali]], [[balletto|balletti]], [[musica elettronica]], lavori sinfonici, corali e [[musica da camera|cameristici]], che vengono eseguiti in teatri, festival e sale da concerto internazionali; di particolare rilievo la sua produzione operistica, che comprende anche lavori scritti in collaborazione con lo scrittore [[Portogallo|portoghese]] [[José Saramago]], tra cui ''Blimunda'', [[''[[Divara – Wasser und Blut'']]'' che ha avuto la prima assoluta a [[Münster]] il 31 ottobre [[1993]] e il recente ''Il dissoluto assolto'' ([[2005]]), rappresentato al [[Teatro alla Scala]].
 
La musica di Azio Corghi si rifiuta di sottostare ad alcun dogma linguistico, inclusi quelli delle avanguardie ufficiali, dalle quali però non rifiuta di prendere a prestito alcuni particolari tecnici e discorsivi. Corghi è musicista che ama la "contaminazione", e spesso ha basato i suoi lavori su opere del passato (''...fero dolore'' da [[Claudio Monteverdi|Monteverdi]], ''Un petit train de plaisir'' da Rossini, ''La cetra appesa'' da [[Giuseppe Verdi|Verdi]], ''Il dissoluto assolto'' da [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]], eccetera).