Fotocamera digitale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: Aggiungo controllo di autorità |
m Bot: correzione wikilink a sezioni |
||
Riga 62:
* e nei quali la risoluzione vera è quella ottica, non quella ottenibile via software,
nelle fotocamere digitali il processo interpolazione cromatica comune a tutte quelle dotate di CFA consiste nel calcolare il valore delle due componenti cromatiche mancanti su ogni pixel a partire normalmente dai valori contigui al pixel in questione aventi la stessa componente cromatica che si intende calcolare. L'approssimazione – peraltro abbastanza precisa - è quindi sul dettaglio cromatico dell'immagine e si consideri che comunque una delle tre componenti è realmente rilevata da ogni pixel.
Al momento (aprile 2009) in commercio risulta esservi un solo sensore, prodotto da [[Foveon]], che cattura le tre componenti RGB su un unico photosite. Questo viene montato su alcuni modelli di fotocamere, ma la sua diffusione è più ridotta rispetto ai sensori dotati di C.F.A. Una precisa distinzione fra ''pixel'', ''photosite'' e ''elemento unitario fotosensibile''=''photodetector'') si trova nel paragrafo Numero di Pixel e qualità delle immagini della voce correlata [[Fotografia digitale#Photosite e pixel / Sensore e immagine|fotografia digitale]]. Invece un approfondimento sulle diverse modalità di formazione delle immagini nelle fotocamere digitali, sulla formazione dei file delle immagini per interpolazione in base alle esigenze di profondità colore e sulla elaborazione dei file Raw, si trova alla voce [[Raw (fotografia)]]
==== Risoluzioni e Megapixel ====
|