Primo Levi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 95.237.43.132 (discussione), riportata alla versione precedente di Civvì Etichetta: Rollback |
CIAO BERGOOOO.... Etichette: Possibile modifica di prova o impropria Modifica visuale |
||
Riga 31:
}}
Ciao BERGOOOOOO.....Partigiano [[antifascista]], il 13 dicembre [[1943]] venne arrestato dai [[Nazifascismo|nazifascisti]] in [[Valle d'Aosta]] venendo prima mandato in un campo di raccolta di tutti gli ebrei a [[Fossoli]] e nel febbraio dell'anno successivo, deportato nel [[campo di concentramento di Auschwitz]] in quanto [[ebreo]]. Scampato al [[lager]], tornò avventurosamente in [[Italia]], dove si dedicò con impegno al compito di raccontare le atrocità viste e subite.
Il suo romanzo più famoso, sua opera d'esordio, ''[[Se questo è un uomo]]'', che racconta le sue terribili esperienze nel campo di sterminio nazista, è considerato un classico della letteratura mondiale, inserendosi nel filone della memorialistica autobiografica e nel cosiddetto [[Neorealismo letterario|neorealismo]].
|