The Walt Disney Company: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giacomo-gu (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Riga 73:
Nel [[1928]], l'azienda ebbe alcuni problemi, tra cui la defezione di alcuni disegnatori che, rispettato il contratto per ''Oswald'', si unirono alla Universal''.''<ref name=":32">{{Cita web|url=http://kpolsson.com/disnehis/disn1928.htm|titolo=Chronology of the Walt Disney Company (1928)|sito=kpolsson.com|accesso=24 dicembre 2017}}</ref> Walt, con l'aiuto di [[Ub Iwerks]], concepì un un nuovo personaggio, [[Topolino]]. Grazie a ''Topolino'' i problemi economici si risolsero in fretta, ma non abbastanza da rendere la casa di produzione indipendente dalle altre società di Hollywood<ref>Leonard Mosley, {{Cita| Disney's World - A Biography by Leonard Mosley}}, <abbr>p.</abbr> 126-129</ref>. Il personaggio di Topolino nacque ufficialmente il [[18 novembre]] [[1928]] nel suo primo corto con l'audio sincronizzato, ''[[Steamboat Willie]],'' distribuito dalla [[Pat Powers]].<ref name=":32" /> Questo in realtà era il terzo ad avere come protagonista Mickey Mouse, dopo ''[[L'aereo impazzito]]'' and ''[[Topolino gaucho|The Gallopin' Gaucho]]''. Nello stesso giorno debuttò Il personaggio di [[Minni]]e, mentre [[Pietro Gambadilegno]] era già apparso alcuni anni prima in ''[[Alice Comedies|Alice Commedies]]''<ref>Dave Smith,{{Cita|Disney A to Z: The Updated Official Encyclopedia}}, <abbr>p.</abbr> 433</ref>.
 
Nel 1929, grazie ai guadagni ottenuti, la società potèpoté intraprendere un nuovo progetto e Walt Disney scelse le ''[[Silly Symphonies|Sinfonie allegre]]''<ref>Russel Merritt and J. B. Kaufman, {{Cita| Walt Disney's Silly Symphonies}}, <abbr>p.</abbr> 5</ref><ref>Dave Smith, {{Cita| Disney A to Z: The Updated Official Encyclopedia}}, <abbr>p.</abbr> 520</ref>, distribuite dalla [[Columbia Pictures]]<ref>{{Cita web|url=http://kpolsson.com/disnehis/disn1929.htm|titolo=Chronology of the Walt Disney Company (1929)|sito=kpolsson.com|accesso=24 dicembre 2017}}</ref>, che gli permisero di differenziarsi dagli altri<ref>Russel Merritt & J.B. Kaufman, {{Cita| Walt Disney's Silly Symphonies}}, <abbr>p.</abbr> 31</ref> e di avere nuove e più varie sceneggature. Nello stesso anno ll'azienda venne rinominata ''Walt Disney Productions'' e Il 16 dicembre Walt Disney la riorganizzò in quattro società:''Walt Disney Productions'', ''Walt Disney Enterprises'', ''Walt Disney Film Recording Co'' e ''Liled Realty and Investment Co''<ref>Sébastien Roffat, {{Cita| Disney et la France}}, <abbr>p.</abbr> 41</ref><ref name=":5" />.
 
Nel [[1930]], la Disney abbandonò il suo distributore [[Pat Powers]], ricomprandosi per 100.000 dollari i diritti dei film, e firmò un nuovo contratto di distribuzione con la [[Columbia Pictures]]<ref>Russel Merritt and J. B. Kaufman, {{Cita| Walt Disney's Silly Symphonies}}, <abbr>p.</abbr> 31</ref>. Lo stesso anno, Walt ingaggiò Charlotte Clark, una giovane donna di [[Burbank (contea di Los Angeles)|Burbank]]'','' che realizzò la bambola di ''Topolino.'' Questa piacque talmente tanto che Walt la fece realizzare in serie, diventando il primo derivato commerciale della ''Disney''<ref>{{Cita libro|autore=Jim Korkis|titolo=The Book of Mouse: A Celebration of Walt Disney's Mickey Mouse|editore=Theme Park Press|lingua=en|pp=51-53}}</ref>. ''Topolino'' fu anche esportato all'estero, soprattutto in Italia e in Giappone, dove ebbe molto successo.