Antonio Tabucchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 33:
Non si sa se questi personaggi riescano nel loro intento, ma nel corso della loro vita sono costretti ad affrontare l'immagine che gli altri restituiscono di loro. Anche da questo romanzo è stato tratto un film (1993) con la regia del portoghese [[Fernando Lopes]]. Dal 1985 al 1987 è direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Lisbona. Nel 1987, anno in cui pubblica ''I volatili del Beato Angelico'' (Sellerio) e ''Pessoana Mínima'' (Imprensa Nacional, Lisboa), riceve in Francia il Prix Médicis, per il miglior romanzo straniero con ''[[Notturno indiano]]''.
 
Nel 1988 scrive lagli commediaatti unici ''Il signor Pirandello è desiderato al telefono'' e ''Il tempo stringe'', riuniti in volume con il titolo ''I dialoghi mancati'' (Feltrinelli). Nel 1989 il presidente della [[Portogallo|Repubblica portoghese]] gli conferisce l'[[Ordine dell'infante Dom Henrique|Ordine Do Infante Dom Herique]] e nello stesso anno è nominato Chevalier des Arts et des Lettres dal Governo [[Francia|francese]].{{Citazione necessaria}} Nel 1990 pubblica ''Un baule pieno di gente. Scritti su Fernando Pessoa'' (Feltrinelli) e l'anno successivo ''L'angelo nero'' (Feltrinelli 1991). Nel 1992 scrive in portoghese ''[[Requiem (Tabucchi)|Requiem]]'', un romanzo che più tardi verrà tradotto in italiano (Feltrinelli, vincitore del Premio P.E.N. Club italiano) e pubblica ''Sogni di sogni'' (Sellerio).
 
Il 1994 è un anno molto importante nella vita di Antonio Tabucchi. È l'anno de ''Gli ultimi tre giorni di Fernando Pessoa'' (Sellerio), ma soprattutto del romanzo per il quale è diventato maggiormente conosciuto: ''[[Sostiene Pereira]]'' (Feltrinelli), vincitore del Premio Super Campiello, del Premio Scanno, del Premio [[Jean Monnet]] per la Letteratura Europea, e finalista all'[[International IMPAC Dublin Literary Award]]. Il protagonista di questo romanzo diventa il simbolo della difesa della libertà d'informazione per gli oppositori politici di tutti i regimi antidemocratici. In Italia, durante la campagna elettorale, intorno a questo libro si aggrega l'opposizione al controverso magnate della comunicazione e Presidente del Consiglio [[Silvio Berlusconi]]. Il regista Roberto Faenza ne trae il [[Sostiene Pereira (film)|film omonimo]] (1995) in cui affida a [[Marcello Mastroianni]] la parte di Pereira e a [[Daniel Auteuil]] la parte del dottor Cardoso.