Syuri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: correzione wikilink a sezioni
Riga 38:
}}
 
Ha iniziato la propria carriera nella promozione giapponese [[Hustle (wrestling)|Hustle]], utilizzando il [[Terminologia del wrestling#Ring name (nome da ring)|ring name]] KG (Karate Girl). Successivamente ha militato nelle federazioni [[Smash (wrestling)|Smash]], dove è stata l'ultima detentrice del Smash Diva Championship, e [[Wrestling New Classic]] (WNC), dove ha detenuto in due occasioni il WNC Women's Championship. Affermatasi poi con il ring name {{nihongo|'''Syuri'''|朱里|Shuri}}, fino al marzo [[2016]] ha combattuto nell'organizzazione [[Reina Joshi Puroresu]], dove ha vinto un Reina World Women's Championship, un CMLL-Reina International Championship e un Reina World Tag Team Championship. Vanta un'esperienza anche con la promozione messicana Consejo Mundial de Lucha Libre (CMLL), dove è stata detentrice del CMLL World Women's Championship.
 
Parallelamente alla carriera nel wrestling, è entrata anche nel mondo dello [[shoot boxing]], del [[kickboxing]] e delle [[arti marziali miste]]. A partire dal [[2009]] ha iniziato a competere come kickboxer nella promozione Krush, divenendone campionessa inaugurale nel marzo [[2014]]. Utilizzando le proprie conoscenze nel [[karate]], nell'aprile [[2016]] ha poi fatto il suo ingresso nella promozione giapponese di MMA [[Pancrase]], dove è stata la prima campionessa dei [[pesi paglia (MMA)|pesi paglia]]. Nel settembre 2007 ha invece firmato per la [[Ultimate Fighting Championship]].